Torna Data Masters Stories, la rubrica che mette al centro i nostri studenti: condivideremo con voi le esperienze e i percorsi di crescita dei nostri studenti che hanno partecipato alle Masterclass di Data Masters.
Oggi vi raccontiamo la storia di Giuseppe Moramarco, uno sviluppatore che ha deciso di spingersi oltre la programmazione tradizionale per esplorare le infinite possibilità dell’intelligenza artificiale. Il suo percorso, iniziato con il nostro corso base ‘Machine Learning per tutti‘, lo ha poi portato a iscriversi ad uno dei nostri corsi più avanzati, la Machine Learning Masterclass, trasformando la sua curiosità per l’AI in competenze concrete e nuove opportunità professionali.
La sua esperienza dimostra come la passione, unita a una formazione strutturata, possa aprire le porte a un mondo di possibilità nel campo dell’intelligenza artificiale. Lasciamo che sia lui stesso a raccontarci il suo percorso nel mondo del machine learning.
1. Cosa ti ha spinto a iscriverti alla Masterclass di Data Masters?
“Negli ultimi anni ho seguito con molto interesse la nascita e l’evoluzione della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalla creazione dei primissimi chatbot fino ai più svariati utilizzi che è possibile trovare al giorno d’oggi in ogni settore.
La consapevolezza della potenza di questi strumenti e una ricca dose di curiosità, mi hanno spinto a volerne sapere sempre di più, fino a chiedermi non solo “cosa siano in grado di fare”, ma anche “perché sono in grado di farlo”.
La voglia di dare una risposta a questa domanda mi ha portato a scoprire Data Masters ed il loro primo corso gratuito: Machine Learning per tutti.
Grazie a questo corso ho iniziato a comprendere i meccanismi che si celano dietro il mondo del machine learning e dell’intelligenza artificiale in generale, ma anche quanto queste tecnologie siano diffuse già da moltissimo tempo e che tutti noi, con un po’ di passione e impegno, possiamo padroneggiarle creando e sviluppando i nostri sistemi di machine learning.
Ho così deciso di iscrivermi alla Machine Learning Masterclass, con l’obiettivo di essere anche io in grado di padroneggiare questi incredibili strumenti.”
2. Raccontaci un po’ il tuo background e quali erano le tue conoscenze della Data Science e del Machine Learning prima di iniziare?
“Sono uno sviluppatore da diversi anni, quindi sicuramente ho un buon grado di confidenza con la programmazione e con lo sviluppo dei più classici programmi di tipo “deterministico” e possedevo già delle competenze base nel mondo della data science. Per quanto riguarda il machine learning, invece, non possedevo alcuna conoscenza pregressa.
In quest’ottica ho ritenuto importanti i corsi di preparazione alla Masterclass messi a disposizione da Data Masters, ovvero “Python: from zero to hero” e “Data scientist starter kit”, che mi hanno permesso di consolidare le nozioni base necessarie per poter affrontare al meglio il corso principale.”
3. Quali sono stati i principali traguardi o cambiamenti in positivo che hai raggiunto grazie alla Masterclass?
“Il più importante dei traguardi è sicuramente l’acquisizione degli strumenti, pratici e teorici, necessari alla creazione di un mio modello di machine learning, riuscendo quindi a raggiungere l’obiettivo per il quale avevo intrapreso questo percorso.
Ma cambiamenti in positivo si sono avuti anche, e soprattutto, nella sfera professionale, dove queste competenze hanno rappresentato un valore aggiunto che mi ha portato a rivalutare il mio lavoro fino ad avere la possibilità di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale anche all’interno dell’azienda di cui faccio parte.”
4. Secondo te qual è la caratteristica che rende unico questo percorso formativo?
“Se dovessi sceglierne solo una direi l’aria di community che si respira. Data Masters ha creato una community di persone accomunate dalla stessa passione per l’intelligenza artificiale dove ci si aiuta a vicenda e si condividono successi, problemi e i traguardi raggiunti anche a distanza di tempo dal completamento della Masterclass.
Un ruolo fondamentale lo giocano anche i docenti, che hanno sempre dato il massimo della disponibilità per richieste di chiarimento o approfondimento, arrivando anche ad organizzare live extra per poter far fronte a tutte le esigenze di noi studenti.”
5. Consiglieresti la masterclass ad altri studenti? Perché?
“Certo! Consiglierei la Masterclass a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale o della data science, poiché ti permette di avere delle nozioni chiare e complete di tutto cio che è necessario per poter intraprendere questo percorso.
La consiglierei, però, anche a tutti gli appassionati che, come me, non si limitano ad utilizzare i vari strumenti di intelligenza artificiale presenti sul mercato ma hanno voglia di scoprire tutto quello che li riguarda; partendo da quali sono le logiche che ne permettono il funzionamento, passando per come sia stato possibile ottenere tutto questo, fino ad ottenere la capacità di studiare e creare in totale autonomia i propri modelli di Machine Learning.”
6. Quali sono i tuoi obiettivi futuri e come la Masterclass ti ha preparato a raggiungerli?
“La Masterclass, come detto prima, ti da la conoscenza di cui hai bisogno per poter entrare nel mondo dell’intelligenza artificiale. Alla conoscenza va però affiancata anche l’esperienza, che invece si ottiene tramite l’applicazione costante nel tempo di tutto quel che si è appreso.
Sebbene parte dei miei obiettivi siano stati raggiunti, in particolare nell’ambito professionale, resta la voglia di continuare costantemente a mettermi in gioco sperimentando con nuovi progetti che mi permettano di consolidare sempre più tutte le nozioni acquisite, accumulando quindi quanta più esperienza possibile fino a poter eccellere in tutti i settori del machine learning: dalla computer vision al reinforcement learning, passando per task di predizione temporale, clustering, classificazione e ultima, ma non per importanza, l’elaborazione del linguaggio naturale.”
Ringraziamo di cuore Giuseppe per aver condiviso con noi la sua esperienza. La sua storia è un esempio perfetto di come la Machine Learning Masterclass possa trasformare la curiosità per l’AI in competenze concrete e opportunità di crescita professionale.
La nostra community continua a crescere e ad arricchirsi grazie a professionisti appassionati come lui, pronti a condividere successi e conoscenze. Se anche tu vuoi andare oltre l’utilizzo base degli strumenti di AI e comprenderne i meccanismi più profondi, scopri la nostra Masterclass: potrebbe essere il primo passo verso il tuo futuro nel mondo dell’intelligenza artificiale.