Clustering Non Supervisionato: una guida completa

Rappresentazione grafica astratta di sfere colorate interconnesse in uno spazio tridimensionale, simboleggiante il clustering non supervisionato nel machine learning

Aprile 3, 2024

Nell’era dell’informazione, paragonabile a un vasto e inesplorato oceano di dati, la capacità di navigare e pescare conoscenze preziose rappresenta una delle sfide più significative e stimolanti per gli scienziati dei dati.

Il clustering non supervisionato emerge come un faro nella notte, guidando i navigatori attraverso le correnti complesse dei dati per scoprire tesori nascosti.

Questo articolo intende esplorare le profondità del clustering non supervisionato, una metodologia di pesca nel mare dell’analisi dati che, senza bisogno di reti (etichette predeterminate), ci permette di catturare schemi e relazioni insospettate tra i dati.

Con una bussola orientata tanto verso i principianti quanto verso i veterani del Machine Learning, navigheremo verso le potenzialità di questa tecnica, mostrando come essa possa essere cruciale per promuovere la sostenibilità e la tutela ambientale attraverso l’innovazione in campi tanto diversi quanto la biologia e la customer intelligence.

In un mondo dove decifrare l’enorme biodiversità di dati diventa sempre più critico, il clustering non supervisionato si rivela non solo come uno strumento essenziale per comprendere l’ambiente che ci circonda ma anche come una chiave per un futuro più sostenibile nell’analisi dei dati.

Cos’è il Clustering?

E anche, quali sono i principi che regolano il clustering e come si manifesta la sua magia operativa?

Nel cuore del machine learning, il clustering è identificato come il processo metodologico di raggruppamento di oggetti basato sulla loro affinità.

Immagina di navigare in un mare di dati, dove ogni informazione è un’isola. Il clustering permette di mappare queste isole in arcipelaghi in base alla loro similitudine, creando cluster o gruppi di dati.

Questa “similitudine” si basa spesso sulla prossimità in uno spazio multidimensionale, un oceano di possibilità dove ogni dimensione rappresenta una caratteristica distinta dei dati. Attraverso questa tecnica, oggetti o dati che condividono caratteristiche simili vengono ancorati allo stesso cluster, evidenziando così la loro affinità naturale in un contesto che altrimenti sarebbe rimasto oscuro.

Il potere del clustering non si ferma alla mera aggregazione di dati simili; esso permette anche di esplorare e comprendere la struttura intrinseca dei dati, offrendo una bussola per orientarsi nel trattamento di informazioni complesse.

Che si tratti di identificare gruppi di geni simili per avanzare nella ricerca biologica, di segmentare i clienti in base ai loro comportamenti d’acquisto per strategie di marketing mirate, o di riconoscere oggetti in immagini per migliorare algoritmi di visione artificiale, il clustering si conferma come un strumento versatile e potente.

Questa capacità di trovare ordine nel caos, di rivelare la tessitura nascosta che connette dati apparentemente disparati, apre nuove frontiere nell’esplorazione dei dati, guidandoci verso scoperte inaspettate e illuminando percorsi verso innovazioni sostenibili, rispettose dell’ambiente.

 

Obiettivi del Clustering

Gli obiettivi del clustering nel contesto dell’analisi dei dati fungono da potenti strumenti per navigare nel complesso e dinamico ecosistema informativo, offrendoci le chiavi per sbloccare segreti nascosti, ottimizzare la comprensione e promuovere l’innovazione in un’epoca caratterizzata da un’abbondanza di dati.

Questi obiettivi si manifestano attraverso diverse, ma altrettanto cruciali, modalità di esplorazione e interpretazione del mondo dei dati.

In primo luogo, l’esplorazione dei dati attraverso il clustering ci permette di scoprire strutture o pattern nascosti, simile a come un esploratore svela terre sconosciute o come un biologo marino scopre specie non catalogate nelle profondità oceaniche. Questo processo di esplorazione non è solo fondamentale per la comprensione iniziale dei dati ma apre anche la porta a nuove domande di ricerca e ipotesi.

La funzione di raggruppamento, poi, è paragonabile all’organizzazione di una biblioteca in cui libri simili sono posizionati insieme per facilitare la scoperta e lo studio. Nel contesto dei dati, organizzare le informazioni in categorie simili semplifica analisi successive e aiuta a delineare una mappa più chiara della distribuzione dei dati, migliorando la nostra capacità di navigare e interpretare l’informazione.

La riduzione della dimensionalità è un altro obiettivo fondamentale del clustering, che mira a rendere il vasto oceano di dati più navigabile. Attraverso il raggruppamento di caratteristiche simili, si riduce il numero di variabili da considerare, semplificando così il complesso ecosistema dei dati in un archipelago più gestibile. Questo non solo alleggerisce il carico computazionale ma rende anche l’analisi più accessibile e interpretabile.

Infine, l’anomaly-detection sfrutta il clustering serve come un sofisticato sistema di allarme che ci avverte di anomalie o outlier, simili a boe che segnalano pericoli nascosti sotto la superficie marina. Identificare dati che non si adattano bene in nessun cluster può rivelare informazioni critiche, da potenziali minacce alla sicurezza a opportunità di innovazione precedentemente inosservate.

Come funziona il Clustering?

Il viaggio attraverso il mare del clustering inizia ancorando saldamente la nostra nave con la scelta di una metrica di somiglianza o distanza, il timone che guida il nostro percorso attraverso le acque di dati vasti e inesplorati; una metrica vuol dire una modalità prestabilita di misurare qualcosa, nel nostro caso ci interessa poter misurare quanto due dati sono distanti tra loro per capire se possono essere parte dello stesso cluster o no e, questa misura, la possiamo effettuare in diversi modi.

La metrica è una misura fondamentale per determinare la vicinanza tra due punti dati, questa misura di distanza può essere navigata in vari modi: attraverso la comune distanza euclidea, simile a calcolare la distanza più breve tra due isole; utilizzando la distanza di Manhattan, che segue i percorsi rettilinei come le vie di una città costiera; o mediante la similarità del coseno, che misura l’angolo tra due vettori di dati come se fossero raggi luminosi emanati da un faro.

Con una metrica di distanza stabilita, issiamo le vele verso l’uso di diversi algoritmi di clustering, ognuno con le proprie carte nautiche e destinazioni. Alcuni, come il K-means, richiedono che l’esploratore fissi in anticipo il numero di arcipelaghi (cluster) da scoprire, mentre altri, come DBSCAN, navigano seguendo le correnti della densità dei dati per rivelare il numero di isole nascoste nel nebbioso mare dei dati.

Il valore del clustering, come quello di un faro per le navi in notte tempestosa, risiede nella sua capacità di mappare grandi estensioni di dati in insenature di significato, senza bisogno di segnali predefiniti (etichette). Questo rende il clustering un timoniere prezioso in acque non etichettate, alla ricerca di intuizioni e pattern celati agli occhi. Aiuta a semplificare la complessità dei dati, permettendo ai navigatori di immergersi più profondamente e con maggiore consapevolezza nelle caratteristiche e nelle relazioni intrinseche tra i dati.

Il clustering si rivela così come un potente strumento di machine learning, un compasso che indica la struttura sottostante dei dati. Che il nostro scopo sia migliorare la segmentazione dei clienti, accelerare la ricerca scientifica o potenziare le raccomandazioni di prodotti, il clustering ci offre un passaggio per navigare attraverso grandi volumi di dati non strutturati, svelando tesori nascosti e guidandoci verso nuove scoperte in un mondo sempre più governato da dati, spesso non strutturati.

Apprendimento Supervisionato vs Non Supervisionato

Nel vasto e profondo mare del machine learning, navighiamo tra due correnti principali: le tecniche di apprendimento supervisionato e quelle di apprendimento non supervisionato.

Questi due approcci, sebbene guidati dalla stessa bussola di scoperta e innovazione, si differenziano per la natura dei dati che esplorano e per le metodologie con cui navigano attraverso le informazioni.

L’apprendimento supervisionato, come un viaggio mappato su dati ben conosciuti, si avventura attraverso acque in cui ogni onda, ogni particolare molecola d’acqua, è stata etichettata con una destinazione nota. In questo contesto, possediamo già una bussola che indica la direzione: sappiamo, per esempio, a quali categorie o classi appartengono i dati. Tutto questo sarebbe come pescare in aree del mare dove conosciamo già le specie presenti, permettendoci di affinare le nostre tecniche di pesca (algoritmi di apprendimento) per catturare specificamente ciò che cerchiamo.

Al contrario, l’apprendimento non supervisionato ci invita in un viaggio di esplorazione in acque inesplorate. Qui, i dati con cui lavoriamo non sono stati etichettati da nessuno, non abbiamo informazioni pregresse sulle specie (classi, gruppi o categorie) che potremmo incontrare. La nostra missione è quella di scoprire le strutture nascoste nel profondo, di rivelare gruppi o cluster di dati che condividono caratteristiche simili. È come gettare le reti in parti sconosciute dell’oceano, senza sapere quali tesori nascondano, per poi analizzare quello che peschiamo per scoprire nuove specie o relazioni tra di loro.

Questa distinzione fondamentale tra apprendimento supervisionato e non supervisionato segna due percorsi di esplorazione nel vasto oceano del machine learning. Mentre l’apprendimento supervisionato ci permette di perfezionare le nostre conoscenze e tecniche su ciò che già conosciamo, l’apprendimento non supervisionato apre orizzonti verso l’ignoto, sfidandoci a scoprire nuove terre (strutture di dati) senza mappe preesistenti.

Entrambi gli approcci sono cruciali per la navigazione nel mondo dei dati, offrendo strumenti complementari per comprendere l’ambiente che ci circonda, promuovere la sostenibilità e guidarci verso un futuro di scoperte e innovazioni responsabili.

Il Clustering: caratteristiche distintive e potenzialità

Il Clustering emerge non solo come un faro nel vasto mare del machine learning ma anche come una vela che guida gli scienziati dei dati attraverso le acque inesplorate dell’analisi dei dati, permettendo ai data-scientist di navigare nel vasto oceano dell’esplorazione dei dati, rivelando le correnti sotterranee e le formazioni rocciose nascoste sotto la superficie del mare dei dati, fornendo insight preziosi in situazioni dove la mappa della distribuzione dei dati è avvolta nella nebbia dell’ignoto.

È come gettare le reti in acque profonde senza sapere quali specie di pesci si nascondono sotto la superficie, ma con la certezza che le reti saranno riempite.

Nel contesto della segmentazione, il clustering si rivela un’ancora di salvezza per numerosi campi, da quelli economici a quelli scientifici. Che si tratti di dividere il mercato in segmenti per campagne di marketing mirate o di segmentare immagini per affinare gli algoritmi di visione artificiale, il clustering naviga attraverso queste acque con la precisione di un veterano, identificando gruppi di isole simili in un arcipelago di dati.

Infine, nell’ambito della riduzione della dimensionalità, il clustering agisce come un vento favorevole che alleggerisce il carico delle navi esplorative, raggruppando caratteristiche simili o campioni di dati. Questo non solo riduce la complessità dei dati ma anche semplifica il viaggio attraverso analisi successive, consentendo agli scienziati dei dati di navigare con maggiore agilità e meno onere. In questo modo, il clustering non si limita a rivelare la bellezza nascosta dei dati ma diventa un pilastro fondamentale nella costruzione di un futuro in cui l’analisi dei dati è più accessibile, intuitiva e, soprattutto, sostenibile.

Tecniche di clustering

Navigando ulteriormente nelle acque del machine learning, scopriamo che le tecniche di clustering si presentano come un arcipelago di metodologie, ciascuna con caratteristiche uniche che la rendono ideale per specifici tipi di esplorazioni dati. Tra le isole più esplorate di questo arcipelago, troviamo:

  • K-means, ovvero il faro più luminoso tra gli algoritmi di clustering, il K-means naviga attraverso i dati dividendo l’oceano informativo in K cluster distinti. Il numero K, simile al numero di vele su una nave, viene definito in anticipo, e l’algoritmo imbarca ogni dato nel cluster più vicino, riducendo le distanze interne e cercando di formare gruppi il più omogenei possibile in termini di varianza.
  • Clustering Gerarchico, similmente all’intrecciare corde per formare una rete, cerca di tessere insieme i dati creando una gerarchia di cluster. Questo metodo non solo rivela le relazioni tra i gruppi di dati ma offre anche una mappa dettagliata per navigare attraverso la complessità dei dati, visualizzandoli in un dendrogramma che illustra come ogni cluster si divide in cluster più piccoli o si unisce in cluster più grandi.
  • DBSCAN (Density-Based Spatial Clustering of Applications with Noise) è invece una tecnica che si addentra nelle acque profonde dei dati, identificando cluster basati sulla densità dei dati stessi, piuttosto che sulla loro distanza. Come un gruppo di pesci che si muove insieme in mare aperto, DBSCAN riconosce cluster dove i dati sono densamente raggruppati, permettendo di gestire forme irregolari e di isolare i dati anomali come isole separate dal resto dell’arcipelago.

Espandendo l’orizzonte, incontriamo altre tecniche di clustering che arricchiscono il nostro viaggio:

  • Clustering basato su Modelli, una tecnica che assume che i dati siano generati da una miscela di distribuzioni probabilistiche, ciascuna rappresentante un cluster. Gli algoritmi, come Expectation-Maximization (EM), lavorano per stimare i parametri di queste distribuzioni, cercando di capire come i dati siano stati “pescati” dalle rispettive fonti. È come dedurre da quale parte dell’oceano provengano diversi banchi di pesci, basandosi sulla loro distribuzione.
  • Spectral Clustering utilizza le proprietà dei grafi per clusterizzare i dati, trattando ogni punto dato come un nodo di un grafo. Questa tecnica esplora la connettività tra i punti, creando un ponte tra i dati che possono non essere immediatamente vicini nello spazio dei dati ma sono connessi attraverso una catena di punti intermedi. È simile a trovare sentieri nascosti sotto la superficie del mare che collegano isole apparentemente distanti.

Queste tecniche, con le loro caratteristiche distintive, costituiscono un’armata pronta a navigare nel vasto mare dei dati.

La scelta della tecnica più adatta dipende dalle specifiche correnti dei dati che stiamo cercando di esplorare, dalla forma delle isole di dati che intendiamo mappare, e dal tipo di viaggio che vogliamo intraprendere: una rapida incursione con K-means, un’esplorazione dettagliata con il clustering gerarchico, una navigazione attraverso le acque dense con DBSCAN, un viaggio basato sulle leggi della probabilità con il clustering basato su modelli, o un’avventura lungo i sentieri nascosti con il Spectral Clustering.

Ogni tecnica ci apre nuovi orizzonti di scoperta, consentendoci di pescare insights preziosi dall’infinito mare dei dati.

Campi di applicazione

Il clustering, con la sua innata capacità di navigare attraverso le complesse correnti dei dati, trova applicazione in un mare sterminato di settori, dimostrando una versatilità e una rilevanza che vanno ben oltre la semplice analisi dei dati. Dall’analisi del comportamento del cliente alla ricerca biomedica, dal rilevamento di frodi alla gestione dei sistemi informativi, fino alle avanzate frontiere della visione artificiale, il clustering si rivela uno strumento indispensabile per chi cerca di trarre significato e valore da vasti insiemi di dati.

Nel mondo del marketing e della gestione del cliente, il clustering naviga attraverso il vasto oceano di interazioni, preferenze e comportamenti dei clienti, identificando segmenti di mercato omogenei. Questo permette alle aziende di personalizzare le strategie di marketing e di ottimizzare le campagne pubblicitarie, mirando direttamente ai gruppi di clienti con esigenze e desideri simili, promuovendo così una maggiore efficienza e un miglioramento dell’esperienza cliente.

Nell’ambito della ricerca biomedica e genomica, il clustering si immerge nelle profondità del codice della vita, aiutando i ricercatori a raggruppare geni o proteine in base alla loro funzionalità o alla loro espressione. Questa segmentazione facilita la comprensione delle basi molecolari delle malattie e accelera lo sviluppo di terapie personalizzate, aprendo nuove vie nella lotta contro patologie complesse.

Nel settore finanziario, il clustering si trasforma in un sofisticato radar per il rilevamento di frodi, scandagliando i dati transazionali alla ricerca di schemi anomali. Questa tecnica consente di identificare attività sospette con maggiore precisione, contribuendo a prevenire perdite economiche e a salvaguardare l’integrità dei sistemi finanziari.

La gestione dei sistemi informativi sfrutta il clustering per organizzare e sintetizzare grandi set di dati, migliorando l’accessibilità e la ricerca di informazioni. Questo approccio si rivela cruciale in un’era caratterizzata da una continua esplosione informativa, dove la capacità di trovare rapidamente dati pertinenti può significare la differenza tra rimanere a galla o affondare sotto il peso dell’informazione.

Infine, nel campo emergente della visione artificiale, il clustering gioca un ruolo chiave nella segmentazione di immagini, permettendo di distinguere e classificare componenti o oggetti significativi all’interno di un’immagine. Questa tecnica apre la strada a innovazioni come il riconoscimento facciale e la navigazione autonoma dei veicoli, spingendo i confini di ciò che è possibile in termini di interazione uomo-macchina e automazione.

Oltre a queste applicazioni, il clustering si estende a settori quali la sicurezza informatica, dove può aiutare a identificare schemi di attacco o vulnerabilità all’interno di reti; l’analisi dei social media, per comprendere le dinamiche di interazione tra gli utenti; e persino nell’ottimizzazione dei sistemi energetici, dove può contribuire a migliorare l’efficienza e la distribuzione delle risorse.

La capacità del clustering di adattarsi e di fornire intuizioni in così tanti campi diversi non fa che sottolineare il suo valore come uno dei pilastri fondamentali del machine learning e dell’analisi dei dati, navigando con sicurezza verso un futuro in cui i dati continuano a espandersi e la loro comprensione diventa sempre più critica per il progresso tecnologico e scientifico.

Sfide e considerazioni future

Navigando nelle acque del clustering, gli scienziati dei dati si imbattono in sfide tanto variabili quanto le correnti oceaniche, richiedendo un approccio tanto metodico quanto flessibile. Tra queste sfide, alcune delle più significative riguardano la scelta dell’algoritmo, la determinazione del numero di cluster, la sensibilità ai dati anomali e le implicazioni etiche, ciascuna portando con sé un set di considerazioni cruciali per il successo dell’analisi dei dati; analizziamole in dettaglio:

  • Scelta dell’Algoritmo – la varietà degli algoritmi di clustering disponibili è vasta come la biodiversità in un reef corallino, con ogni specie (algoritmo) adatta a specifiche condizioni ambientali (tipi di dati). Algoritmi come K-means, DBSCAN, o algoritmi gerarchici offrono approcci diversificati. Ad esempio, mentre K-means eccelle nella rapidità e nella gestione di grandi dataset, si adatta meglio a dati ben separati e tendenzialmente sferici. DBSCAN, d’altra parte, brilla nell’identificare cluster di forme arbitrarie e può gestire efficacemente i dati anomali, ma richiede una comprensione profonda dei parametri. La scelta strategica dell’algoritmo, quindi, diventa cruciale, similmente alla scelta della rete più adatta per il tipo di pesca che si intende praticare.
  • Determinazione del Numero di Cluster – definire il numero di cluster è paragonabile al tentativo di discernere il numero di isole in un arcipelago nebuloso. Metodi come il metodo del gomito o l’indice silhouette offrono bussole per navigare queste acque, ma spesso è richiesta un’approfondita esplorazione e sperimentazione. Questa fase richiede una combinazione di tecniche analitiche e intuizione basata sull’esperienza, simile a un capitano che decide il numero di reti da gettare in mare basandosi su anni di navigazione.
  • Sensibilità ai Dati Anomali – la presenza di dati anomali può avere un effetto distorto sui risultati del clustering, simile a come un’improvvisa tempesta può rovinare una giornata di pesca. Mentre alcuni algoritmi, come DBSCAN, sono progettati per resistere a tali tempeste isolando gli outlier, altri possono necessitare di una fase di pulizia dei dati o di un’attenta inizializzazione per minimizzare l’impatto dei dati anomali.
  • Considerazioni Etiche – l’etica nella pesca dei dati, soprattutto quando si tratta di clustering, assume un’importanza critica. Le questioni legate alla privacy e all’utilizzo dei dati emergono potentemente quando gli algoritmi vengono applicati per scopi quali il profiling dei clienti o la sorveglianza. È fondamentale navigare queste acque con rispetto e responsabilità, assicurando che le tecniche di clustering siano impiegate in maniera etica e sostenibile, proteggendo l’integrità e la privacy degli individui.

Data Challenge: unendo teoria e pratica nel Machine Learning

Nel viaggio che abbiamo intrapreso attraverso le acque profonde del machine learning, abbiamo esplorato insieme le coste sconosciute dell’analisi non supervisionata, con il clustering che si è rivelato una bussola essenziale per orientarsi tra flussi di dati inesplorati.

Questa tecnica, che eccelle nell’organizzare e conferire significato a vaste distese di informazioni non strutturate senza necessità di una bussola predefinita, ha dimostrato il suo valore inondando di luce nuove terre di opportunità, estendendosi ben oltre l’orizzonte teorico per affrontare sfide reali che hanno un impatto tangibile sulla vita di tutti i giorni e sull’ambiente che ci circonda.

La sfida continua nel panorama della ricerca e dell’applicazione di algoritmi avanzati sta catalizzando l’innovazione, spingendo il clustering verso nuovi orizzonti di efficienza nell’analisi dei dati.

Illustrando questo potenziale rivoluzionario, il progetto Smartfishing, sostenuto dall’Agenzia Spaziale Europea, si staglia come faro di come l’analisi dei dati e il clustering possano reinventare industrie intere, in questo caso, il settore della pesca, guidandolo verso un futuro più efficiente e sostenibile.

Integrando dati satellitari con analisi meteorologica, Smartfishing è un esempio brillante di come le rotte di navigazione ottimizzate, basate su pattern emergenti dai dati, possono portare a una drastica riduzione del consumo di carburante delle flotte pescherecce, riducendo così l’impatto ambientale e spingendo verso la sostenibilità.

Questa visione si espande ora con la Challenge Data Masters in collaborazione con G-nous:

“Machine Learning for Oceans”.

Un campo di prova per coloro che sono pronti a immergersi nelle acque del machine learning non supervisionato e del clustering per affrontare uno dei più pressanti problemi ambientali del nostro tempo: l’efficienza della pesca e la riduzione dell’impatto ecologico delle flotte marittime.

Questa competizione si apre a studenti, data scientist e appassionati di machine learning, offrendo una piattaforma per esibire creatività, competenza analitica e abilità nel clustering applicate a sfide reali, con l’obiettivo di ridurre il consumo di carburante e minimizzare l’impatto ambientale.

Partecipare a questa challenge non è solo un’espressione della passione per la data science o del desiderio di contribuire a un futuro più verde; è un’opportunità per incidere concretamente sul mondo, aprendo al contempo nuove prospettive professionali in un campo in rapida evoluzione.

È un invito a portare la tua passione per i dati oltre i confini tradizionali, applicandola a sfide globali che richiedono soluzioni innovative e sostenibili.

Mentre le nostre esplorazioni nel regno del clustering e del machine learning si avvicinano alla riva, emerge una verità cristallina: le tecniche di clustering, esemplificate da iniziative come Smartfishing e la Challenge Data Masters con G-Nous, non sono solo strumenti analitici; sono leve potenti per il cambiamento positivo, capaci di guidare il nostro viaggio collettivo verso un futuro più sostenibile

Invitiamo quindi ogni avventuriero dei dati, ogni esploratore digitale a unirsi a noi in questa missione, trasformando l’analisi dei dati da un’arte in un atto di stewardship ambientale, navigando insieme verso orizzonti più puliti e verdi.

Accetta la sfida 👇

PARTECIPA ALLA DATA CHALLENGE

Condividi articolo su