L’evoluzione dell’intelligenza artificiale ci ha abituati ad un ritmo di innovazione senza precedenti. Fino a poco tempo fa, l’interazione con l’AI era prevalentemente conversazionale: sistemi sofisticati, addestrati su dataset enormi, in grado di comprendere il linguaggio naturale, rispondere a domande complesse e generare testi di discreta qualità. Questi strumenti hanno trasformato il modo in cui accediamo all’informazione e creiamo contenuti, agendo come potenti copiloti intellettuali.

Tuttavia, questa interazione ha sempre avuto un limite implicito: la barriera tra il “sapere” ed il “fare”. Un modello linguistico può descrivere in dettaglio come eseguire un’analisi di mercato, ma non può condurla autonomamente. Può generare uno script per automatizzare un’operazione, ma l’esecuzione e la supervisione di quello script rimangono a carico dell’utente. Questa separazione sta ora venendo meno grazie a una nuova frontiera tecnologica: quella degli agenti AI.

Un agente AI rappresenta un salto di paradigma: non è più solo un interlocutore, ma un esecutore. È un sistema progettato per interpretare un obiettivo, pianificare una sequenza di azioni e utilizzare attivamente strumenti digitali, come browser web, cartelle e interfacce software, per raggiungere il risultato richiesto. In questo scenario emergente, dove soluzioni come Manus o Agent Zero hanno già indicato la direzione, si inserisce con prepotenza Suna AI.

Cos’è Suna AI e perché sta attirando l’attenzione

Suna AI, sviluppato da Kortix AI, è un agente di intelligenza artificiale generalista e completamente open source, rilasciato con licenza Apache 2.0. Questa non è una differenza da poco. Mentre molti strumenti di IA sono black-box proprietarie, Suna apre la sua repository, permettendo a sviluppatori, ricercatori e semplici curiosi di esaminarne il codice, contribuire al suo sviluppo e adattarlo alle proprie esigenze.

Ma cosa significa di preciso “agente generalista”?
Significa che Suna non è stato progettato per un singolo scopo, la sua forza risiede nella sua versatilità. Attraverso una conversazione in linguaggio naturale, potete istruire Suna a compiere una vasta gamma di azioni nel mondo digitale. Immaginatelo come un assistente personale a cui non dovete solo chiedere di cercare un’informazione, ma a cui potete affidare l’intero processo: dalla ricerca all’analisi dei dati, fino alla creazione di un report finale.

L’attenzione che Suna sta catalizzando è dovuta ad una combinazione di fattori esplosiva: la sua natura open source che promuove la trasparenza e la collaborazione, un’architettura robusta che garantisce sicurezza e stabilità (ogni agente opera in un ambiente Docker isolato), ed una suite di strumenti potenti che gli permettono di interagire con il mondo digitale in un modo che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Suna può navigare il web, leggere e scrivere file, eseguire codice e interagire con API, il tutto orchestrato dalle vostre semplici istruzioni. È questo ponte tra l’intento umano e l’azione digitale che rende Suna uno degli sviluppi più eccitanti nel campo dell’IA.

Il suo valore per studenti e professionisti dell’intelligenza artificiale

Il valore di uno strumento come Suna AI si declina in modi diversi ma ugualmente significativi per studenti e professionisti del settore. Per gli studenti e gli aspiranti data scientist, Suna è una miniera d’oro educativa. Avere accesso al codice sorgente di un agente AI così complesso è un’opportunità di apprendimento senza precedenti. Si può studiare come è stato implementato, come gestisce i diversi compiti, come interagisce con gli strumenti esterni e come garantisce la sicurezza delle operazioni. È un caso di studio vivente che permette di passare dalla teoria alla pratica, di “sporcarsi le mani” con codice all’avanguardia e di comprendere a fondo le sfide e le soluzioni nell’implementazione di sistemi di AI agentica.

Per i professionisti, Suna AI rappresenta una leva potentissima per l’efficienza e la produttività. In un mondo del lavoro dove il tempo è la risorsa più preziosa, poter delegare compiti ripetitivi e time-consuming ad un agente autonomo è un punto di svolta. Pensate a quante ore si passano a raccogliere dati da diverse fonti online, a pulire fogli di calcolo, a generare report standard o a monitorare la concorrenza. Suna può fare tutto questo e molto altro, liberando tempo prezioso che può essere dedicato ad attività a più alto valore aggiunto, come l’analisi strategica, l’interpretazione dei dati e il processo decisionale. Inoltre, la possibilità di self-hosting offre un controllo totale sui dati e sulla sicurezza, un aspetto fondamentale per le aziende che trattano informazioni sensibili.

Cosa può fare davvero un agente come Suna

Entriamo nel vivo delle capacità di Suna AI. Non si tratta di una lista di promesse future, ma di funzionalità concrete che potete iniziare a sfruttare fin da subito. La sua architettura modulare gli consente di orchestrare una serie di strumenti per portare a termine compiti che richiederebbero ore di lavoro manuale.

Navigazione web e ricerca di informazioni

Questa è forse la capacità più immediata e impressionante. Suna può lanciare un’istanza di un browser (utilizzando Playwright) all’interno del suo ambiente sicuro e navigare il web come farebbe un essere umano. Può visitare URL specifici, cliccare su link e pulsanti, compilare moduli, effettuare il login a siti web (se gli vengono fornite le credenziali in modo sicuro) e, soprattutto, estrarre dati strutturati e non strutturati direttamente dalle pagine. Questo apre un mondo di possibilità per l’automazione della ricerca, dalla raccolta di prezzi di prodotti da siti di e-commerce al monitoraggio di notizie su un determinato argomento.

Gestione e analisi di dati

Suna non si limita a raccogliere dati, può anche lavorarci sopra. Ha la capacità di interagire con i file in locale all’interno del suo ambiente sandbox. Ciò significa che può creare nuovi file (ad esempio, report in formato CSV o testo), leggere documenti esistenti, modificarne il contenuto e organizzarli in directory. Potete chiedergli di scaricare un set di dati, pulirlo da valori anomali o mancanti, eseguire calcoli e statistiche di base e presentare i risultati in un nuovo file, pronto per essere analizzato più a fondo con strumenti più specifici.

Creazione e organizzazione di documenti

Dite addio al copia-incolla selvaggio. Suna può aiutarvi a generare documenti complessi assemblando informazioni da diverse fonti. Ad esempio, potete chiedergli di ricercare le biografie dei relatori di una conferenza e di creare un documento Word ben formattato con le informazioni di ciascuno, complete di foto e link ai profili social. Oppure può compilare verbali di riunioni partendo da una trascrizione e riassumendo i punti chiave e le azioni da intraprendere.

Esecuzione di comandi e automazione software

Per gli utenti più tecnici, Suna offre la possibilità di eseguire comandi da terminale in un ambiente sicuro ed isolato. Questo significa che può installare pacchetti software, eseguire script, compilare codice e persino effettuare il deploy di semplici applicazioni web. È come avere un DevOps junior a vostra disposizione, pronto a eseguire le operazioni di routine che spesso rallentano il ciclo di sviluppo.

Pubblicazione su siti web e gestione contenuti

Immaginate di poter dire al vostro assistente: “Prendi questo testo, ottimizzalo per la SEO con la keyword ‘intelligenza artificiale generativa‘, aggiungi un’immagine pertinente e pubblicalo sul nostro blog WordPress”. Con Suna, questo scenario non è lontano. Grazie alla sua capacità di interagire con le interfacce web, può accedere al backend di un CMS, creare un nuovo post, inserire il contenuto e pubblicarlo, il tutto seguendo le vostre istruzioni.

Analisi di mercato e ricerca concorrenti

Questa è un’applicazione di enorme valore per qualsiasi business. Potete incaricare Suna di monitorare costantemente i siti web dei vostri concorrenti, di raccogliere informazioni sui loro nuovi prodotti, sui prezzi, sulle campagne di marketing e sulle recensioni dei clienti. Può quindi aggregare queste informazioni in un report periodico, fornendovi una visione d’insieme del panorama competitivo senza che voi dobbiate passare ore a navigare manualmente decine di siti.

Generazione di lead e contatti utili

Suna può setacciare il web alla ricerca di potenziali clienti o partner commerciali. Ad esempio, potete chiedergli di cercare su LinkedIn profili di responsabili marketing in aziende di un certo settore e di una certa dimensione, e di estrarre i loro nomi e le aziende per cui lavorano in un foglio di calcolo. Questo può accelerare notevolmente il processo di lead generation e di costruzione di una rete di contatti.

Supporto al recruiting e analisi CV

Il processo di selezione del personale è spesso lungo e laborioso. Suna può offrire un supporto prezioso nella fase iniziale di screening. Potete fornirgli una pila di curriculum in formato digitale e un set di criteri di valutazione (ad esempio, anni di esperienza, competenze specifiche, titoli di studio). Suna analizzerà ogni CV, estrarrà le informazioni pertinenti e vi presenterà una short-list dei candidati più in linea con il profilo ricercato, facendovi risparmiare un’enorme quantità di tempo.

Analisi di community e feedback online

Capire cosa pensa il vostro pubblico è fondamentale. Suna può monitorare forum, social media e siti di recensioni per raccogliere commenti e feedback relativi al vostro brand o ai vostri prodotti. Può quindi eseguire una sentiment analysis di base per classificare i commenti come positivi, negativi o neutri, e riassumere i temi principali e le criticità emerse, fornendovi un prezioso spaccato della percezione del vostro marchio.

Come iniziare a usare Suna

Iniziare a sperimentare con Suna è più semplice di quanto si possa pensare, grazie alle diverse opzioni di accesso messe a disposizione da Kortix AI. La via più rapida è sicuramente quella di utilizzare la versione Cloud offerta sul sito ufficiale, suna.so. Qui, con un piano gratuito che include un certo numero di crediti AI, è possibile testare le funzionalità di base e farsi un’idea delle potenzialità dello strumento senza dover installare nulla sul proprio computer.

Per gli utenti più esigenti, per gli sviluppatori o per le aziende che necessitano di maggiore controllo e personalizzazione, la vera forza di Suna risiede nella possibilità di self-hosting. Essendo un progetto open source, l’intero codice è disponibile su GitHub. Le istruzioni per l’installazione sono dettagliate e, con un po’ di dimestichezza con Docker e la riga di comando, è possibile avere la propria istanza di Suna funzionante su un server locale o su un provider cloud a scelta. Questa opzione non solo garantisce la massima privacy e sicurezza dei dati, ma permette anche di modificare ed estendere le capacità di Suna, integrandolo con strumenti interni o sviluppando nuove funzionalità su misura.

Le criticità di Suna AI: uno sguardo oggettivo

Una delle principali criticità risiede nella sua dipendenza dalla qualità del modello linguistico (LLM) sottostante. Suna è l’orchestratore, il “cervello” che pianifica e agisce, ma la sua capacità di “comprendere” le istruzioni e di “ragionare” sul da farsi dipende interamente dall’LLM con cui è integrato (come i modelli di Anthropic, OpenAI o altri accessibili tramite LiteLLM). Se l’LLM fraintende una richiesta, o se ha dei “buchi” di conoscenza, l’intera esecuzione del task da parte di Suna può essere compromessa, portando a risultati errati o imprevedibili.

Un’altra sfida è legata alla gestione di compiti estremamente lunghi e complessi. Sebbene Suna sia progettato per suddividere i problemi in sotto-task, le esecuzioni che richiedono decine di passaggi e ore di lavoro possono ancora essere fragili. Un singolo errore in uno dei passaggi intermedi può far deragliare l’intero processo, e il “debugging” di un’operazione fallita può essere complesso, richiedendo di analizzare i log per capire dove l’agente ha preso una decisione sbagliata.

La sicurezza è, ovviamente, una preoccupazione centrale. Dare a un’intelligenza artificiale la capacità di navigare il web, eseguire codice e manipolare file introduce intrinsecamente dei rischi. Sebbene Suna operi in un ambiente Docker isolato per mitigare questi rischi, un utente malintenzionato potrebbe, in teoria, tentare di “ingannare” l’agente con prompt malevoli (prompt injection) per fargli compiere azioni dannose. La responsabilità ultima della sicurezza e delle azioni compiute dall’agente ricade sempre sull’utente che lo ha avviato.

Perché conoscere agenti come Suna aiuta la carriera

In un mercato del lavoro in costante trasformazione a causa dell’impatto dell’intelligenza artificiale, la domanda non è più “se” l’IA cambierà le nostre professioni, ma “come” e “quanto velocemente”. Essere semplici utilizzatori passivi di strumenti AI non sarà più sufficiente. La vera differenza, in termini di crescita professionale e di valore sul mercato, la farà la capacità di comprendere, utilizzare strategicamente e, in alcuni casi, personalizzare questi strumenti. Conoscere e saper padroneggiare agenti AI come Suna non è solo un’abilità tecnica in più da aggiungere al curriculum, è un cambio di paradigma nel modo di affrontare i problemi e di concepire il lavoro.

Dimostrare di saper automatizzare flussi di lavoro complessi, di saper orchestrare diversi strumenti digitali tramite un’interfaccia AI e di saper delegare compiti a un agente autonomo sono competenze che proiettano un professionista nel futuro. Le aziende sono alla costante ricerca di persone che non subiscano l’innovazione, ma che la cavalchino per generare efficienza e vantaggio competitivo. E la padronanza di agenti come Suna o come l’alternativa open-source DeepSeek è un biglietto da visita di prim’ordine in questo senso. Per chiunque voglia rimanere rilevante e competitivo nell’era dell’IA, investire tempo nell’apprendimento di questi nuovi strumenti non è un’opzione, ma una necessità.

Le competenze AI più richieste nei nuovi ruoli professionali

L’ascesa di agenti come Suna sta definendo una nuova serie di competenze che stanno diventando rapidamente essenziali. Non si tratta solo di saper programmare, ma di un insieme di abilità ibride che fondono comprensione tecnica, pensiero strategico e creatività.

Tra le più richieste troviamo:

  • Prompt Engineering avanzato: La capacità di formulare istruzioni chiare, precise e non ambigue per un agente AI, anticipando le possibili interpretazioni e guidandolo verso il risultato desiderato. 
  • Workflow Automation Design: Non basta automatizzare un singolo task, ma bisogna saper progettare interi flussi di lavoro, scomponendo problemi complessi in passaggi logici che un agente può eseguire in sequenza. 
  • Integrazione di sistemi: La competenza tecnica per far dialogare Suna con altri software e piattaforme aziendali tramite API, creando un ecosistema digitale coeso e automatizzato. 
  • Validazione e supervisione dell’output AI: L’occhio critico per valutare la qualità e l’affidabilità dei risultati prodotti dall’agente, sapendo riconoscere errori, bias e allucinazioni, e intervenendo per correggerli.
  • AI Ethics and Security: La consapevolezza delle implicazioni etiche e dei rischi per la sicurezza legati all’uso di agenti autonomi, e la capacità di implementare misure per mitigarli.

Padroneggiare queste abilità è fondamentale per chiunque aspiri a ricoprire i nuovi ruoli professionali che stanno emergendo, come l’AI Specialist, l’Automation Consultant o il Prompt Engineer. Investire in corsi per AI generativa e in una solida formazione sull’intelligenza artificiale è il modo migliore per prepararsi ad un futuro del lavoro che è già qui.

NEWSLETTER

Ricevi direttamente sulla tua mail gli ultimi articoli pubblicati nella nostra sezione AI NEWS per rimanere sempre aggiornato e non perderti nessun contenuto.

Giuseppe Mastrandrea

AUTORE:Giuseppe Mastrandrea Apri profilo LinkedIn

Giuseppe è un Ingegnere Informatico con una forte specializzazione e pubblicazioni in ambito Computer Vision. Da circa 8 anni si dedica all’insegnamento in ambito informatico e alla formazione sulle tecnologie emergenti tra le quali il Machine Learning.