Professionisti, aziende e liberi professionisti sono sempre alla ricerca di modi più “smart” e automatizzati per gestire compiti ripetitivi, coordinare progetti e ottenere informazioni precise in tempi rapidi. Aumentare la produttività impiegando meno risorse è da sempre la sfida maggiore per qualsiasi azienda che vuole rimanere competitiva sul mercato.

È qui che entra in gioco Skywork AI, una piattaforma innovativa che promette di migliorare il flusso di lavoro e l’operatività. Dalle capacità avanzate di ricerca alla generazione di contenuti, Skywork AI possiede un ampio ventaglio di applicazioni, vediamole insieme.

Cos’è Skywork AI e come funziona

Skywork AI è una piattaforma AI sviluppata per assistere gli utenti in diverse attività. Parliamo di task automatizzati, creazione di contenuti e documenti ma anche analisi di dati e generazione di insight specifici. Rispetto ai tool più tradizionali che lavorano su un solo compito per volta, questo strumento riesce a integrare una molteplicità di funzioni all’interno di una singola piattaforma. La sua feature principale, il Super Agente, sfrutta le funzionalità di Deep Research e la multimodalità per supportare i professionisti in tantissimi compiti.

Lo scopo principale è quello di ridurre il tempo dedicato ai compiti più monotoni, incrementando però la qualità dell’output. Una sfida per niente semplice.

I vantaggi di Skywork AI per le aziende e i professionisti

Skywork Super Agent offre diversi vantaggi. Da un lato, permette di risparmiare molto tempo su compiti per lo più manuali, pensiamo ad attività come la creazione di slide o la lettura di documenti. Essendo uno strumento molto intuitivo, non richiede abilità tecniche per essere utilizzato, il che lo rende un’alternativa molto appetibile per tutte quelle aziende con team poco avvezzi alla tecnologia.

È adatto poi sia a team che a singoli professionisti. In particolare, risulta un tool utile per tutti quegli utenti non tecnici, che quindi non necessitano di output avanzati. Dobbiamo però mettere in evidenza alcuni svantaggi: nonostante si rivolga a un pubblico poco esperto, il prompt design rimane fondamentale, perché dandogli in pasto istruzioni troppo semplici i risultati non sono soddisfacenti. Inoltre, le funzionalità più interessanti richiedono l’accesso alla versione pro.

Skywork Super Agent può essere adoperato da professionisti di diversi settori. Gli imprenditori e le startup possono usarlo per creare pitch deck ed elaborare ricerche di mercato. I team di marketing, al pari di altri strumenti di AI generativa, lo possono sfruttare nella generazione di contenuti per diversi canali e per analizzare i risultati delle attività. Educatori e formatori potranno preparare presentazioni, leggere PDF e riassumere articoli per le lezioni, mentre i consulenti potranno scrivere report rapidamente e creare presentazioni per i clienti.

Come utilizzare Skywork AI: applicazioni pratiche

Come abbiamo anticipato, Skywork si presenta come uno strumento incredibilmente versatile. Oltre alla creazione di documenti, ci sono alcune chicche che ti consigliamo di sperimentare.

Una delle funzionalità più impressionanti è la sua capacità di generare ricerche approfondite. Questo agente autonomo, infatti, offre la modalità “deep research“, per cui consente di raccogliere e analizzare fino a trenta fonti (sei fonti nella versione free). Basta fornire un semplice prompt e il sistema si occupa di tutto: dalla ricerca sul web alla generazione del report o della presentazione. Questi file possono poi essere esportati in tantissimi formati: Google Slides, PowerPoint, PDF o HTML, così da venire incontro alle più svariate esigenze. La possibilità di fare ricerche su piattaforme come Google Scholar o Open Alex apre ulteriori possibilità, soprattutto a chi vuole creare contenuti più accurati e specialistici.

Il workspace del tool non si limita però alla creazione di testi: è infatti possibile trasformare i contenuti anche in formato audio o video, generando podcast o vlog in pochi passaggi.

Quanto costa Skywork AI? Vale l’investimento?

Skywork AI utilizza un modello di pricing basato su crediti, che consente alle aziende e agli utenti di pagare in base all’uso effettivo delle funzionalità. La versione gratuita offre l’opportunità di testare le funzioni di base, come la creazione di slide, la lettura di PDF e l’esecuzione di compiti semplici. Con la versione Pro, invece, gli utenti ottengono accesso completo alla libreria di agenti, possono caricare documenti e usufruire di funzionalità avanzate.

Noi ti consigliamo, prima di valutare l’acquisto, di testarlo nella sua versione gratuita per farti un’idea delle potenzialità e, soprattutto, per capire se i risultati sono adeguati alle tue esigenze lavorative.

Come restare aggiornati sui super agenti: i consigli di Data Masters

Con l’arrivo di Skywork AI, il settore dell’intelligenza artificiale si trova di fronte a una svolta significativa. Questo nuovo approccio – simile a quanto rappresentato da DeepAgentManus e DeepSeek nei mesi precedenti – potrebbe ridisegnare il panorama competitivo, influenzando il posizionamento di colossi come OpenAI, Google DeepMind e Microsoft, finora leader grazie a modelli sempre più potenti ma ancora limitati nella capacità di operare in autonomia.

Tutto questo rende evidente quanto sia fondamentale restare aggiornati in un panorama in rapida trasformazione. Data Masters, una delle realtà italiane più attive nella formazione e divulgazione nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, fornisce strumenti concreti per capire e padroneggiare le tecnologie emergenti. Un esempio di ciò è la guida alle agentic applications, che esplora le tante applicazioni pratiche degli agenti AI avanzati. Se sei interessato a una preparazione completa sul tema, il catalogo di corsi Data Masters offre tantissimi percorsi didattici, studiati appositamente per formare i professionisti a gestire le sfide di un futuro sempre più automatizzato e AI-driven.

NEWSLETTER

Ricevi direttamente sulla tua mail gli ultimi articoli pubblicati nella nostra sezione AI NEWS per rimanere sempre aggiornato e non perderti nessun contenuto.

Simone Truglia

AUTORE:Simone Truglia Apri profilo LinkedIn

Simone è un Ingegnere Informatico con specializzazione nei sistemi automatici e con una grande passione per la matematica, la programmazione e l’intelligenza artificiale. Ha lavorato con diverse aziende europee, aiutandole ad acquisire e ad estrarre il massimo valore dai principali dati a loro disposizione.