
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha trasformato radicalmente il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e… sviluppiamo. Ma se ti dicessimo che oggi puoi creare un’app senza scrivere una sola riga di codice? È ciò che fa Lovable AI, un assistente intelligente pensato per rendere accessibile lo sviluppo di applicazioni a chiunque, anche a chi non ha alcuna esperienza tecnica.
Ti abbiamo incuriosito? Vediamo insieme allora cos’è Lovable AI, a cosa serve e come puoi usarla per creare app in modo semplice e guidato.
Cos’è Lovable AI?
Lovable AI è una piattaforma che unisce l’intelligenza artificiale generativa al mondo dello sviluppo software. Il suo obiettivo? Abbattere le barriere tecniche che tradizionalmente limitano l’accesso alla programmazione. La startup svedese, infatti, permette di costruire applicazione e siti web funzionanti semplicemente chattando con l’AI. Ecco quindi che, anche chi non ha competenze da developer, può cimentarsi nella realizzazione di sistemi digital estremamente complessi, richiede comunque la e l’intervento da parte di srevisione per parametri di produzione avanzata e va chiarito che non tutte le app sono pronte per la produzione senza intervento umano.
Un successo, secondo quanto riportato dall’azienda stessa. In soli otto mesi di attività dal lancio, Lovable ha guadagnato oltre 100 milioni di dollari (dati comunicati dall’azienda): un traguardo senza precedenti nel settore software. A sorprendere, più che la cifra, sono i tempi record. Secondo quanto riportato dall’azienda, la crescita è risultata tra le più rapide nel settore alla pari di altre aziende emergenti come Cursor o Wiz.
Questa estate l’azienda ha annunciato un finanziamento da ben 200 milioni di dollari: a guidare le fila Accel, sostenuto da importanti fondi internazionali come 20VC, Creandum, Hummingbird e Visionaries Club. Una mossa che porta la valutazione di Lovable a 1,8 miliardi di dollari.
È il segnale che la generative AI può finalmente fare da volano per una nuova economia digitale? Staremo a vedere.
A cosa serve Lovable AI?
Questo tool AI basa il suo funzionamento sulla “conversazione”: l’utente interagisce direttamente con l’AI, spiegando in modo naturale cosa desidera realizzare. A partire da queste indicazioni, Lovable produce un output personalizzato, costruito su misura rispetto alle esigenze espresse. Non in modo molto diverso, quindi, da come agiscono altri modelli generativi, pensiamo a Claude AI o Deep Seek.
In pratica, Lovable si comporta come un co-sviluppatore virtuale, capace di interpretare le necessità dell’interlocutore e generare il codice necessario. Ma le sue funzionalità non si limitano alla creazione vera e propria, perché questo assistente virtuale può essere usato anche da chi vuole imparare e sperimentare nel mondo digitale con in modo guidato. Supportandoti in tutte le fasi del processo, infatti, si rivela un ottimo insegnante per tutti gli aspiranti sviluppatori, che possono così monitorare i vari step: dalla definizione delle funzionalità alla progettazione dell’interfaccia, fino alla pubblicazione.
Come funziona Lovable AI?
Come abbiamo anticipato, tutto ruota attorno alla conversazione con l’assistente virtuale. Un esempio? Puoi dire: “Vorrei creare un’app per la gestione di una to-do list condivisa tra più utenti.” E Lovable comincerà a strutturare il backend, progettare il database e costruire l’interfaccia.
Per entrare più nello specifico, la piattaforma mette a disposizione diversi strumenti:
- template già pronti per vari tipi di applicazioni, così da partire con una base solida e ridurre i tempi di sviluppo;
- integrazione diretta con tecnologie AI, come modelli di machine learning e soluzioni di Natural Language Processing, utili per aggiungere smart features alle tue app;
- strumenti visuali per design e prototipi, ideali per definire l’interfaccia e le logiche di base senza dover scrivere codice;
- una community attiva e una raccolta di risorse, tra cui guide, documentazione tecnica e uno spazio di confronto con altri utenti.
Creare applicazioni con Lovable AI
Entriamo adesso nel pratico della questione. Una volta avviata la chat con l’assistente, ti basterà descrivere l’idea dell’applicazione e lasciarti guidare da Lovable. La procedura è suddivisa in vari passaggi, esaminiamoli brevemente.
- Selezione del template più adatto. Il primo passo è scegliere un template tra quelli messi a disposizione dalla piattaforma. Ce ne sono diversi, suddivisi per categoria: e-commerce, chatbot, data analysis e molti altri. Utilizzare un modello ti permette di partire da una base già strutturata e accorciare sensibilmente i tempi di sviluppo.
- Personalizzazione della struttura e delle funzionalità. Dopo aver scelto il template, puoi iniziare a modellare l’app secondo le tue esigenze. Lovable.dev mette a disposizione strumenti visuali assolutamente user-friendly per modificare il layout, i colori, i font e le immagini, tramite un sistema drag-and-drop. Puoi inoltre decidere quali elementi di intelligenza artificiale inserire, selezionando o caricando modelli per l’elaborazione del linguaggio, il riconoscimento di immagini o altri compiti specifici.
- Collegamento a fonti di dati esterne e API. Se il tuo progetto richiede dati da altre fonti, come previsioni meteo o insights finanziari, puoi integrarli facilmente tramite API. Lovable in questo modo ti consente di arricchire le funzionalità dell’app e fornire risposte basate su informazioni in tempo reale.
- Verifica e test dell’applicazione. Prima della pubblicazione, puoi testare il funzionamento dell’app direttamente sulla piattaforma. Grazie agli strumenti di debugging e test integrati, puoi controllare il comportamento dell’IA, verificare che tutte le interazioni funzionino come previsto e correggere eventuali errori. In questo modo hai la certezza di rilasciare un’app stabile e pronta all’uso.
Corsi e risorse per studiare l’intelligenza artificiale
Se Lovable ha acceso in te la curiosità per l’intelligenza artificiale, sappi che in rete puoi trovare tantissime risorse per approfondire l’argomento. Per iniziare, ti consigliamo il corso di AI generativa di Data Masters, 48 ore di video lezioni dedicate a chi vuole comprendere come funzionano i tool AI disponibili sul mercato e come sfruttarli al meglio, soprattutto se lavori nel marketing e sui social media.
Se cerchi invece un percorso più introduttivo, puoi partire dal nostro corso di intelligenza artificiale per tutti: una guida pratica e non tecnica pensata per aiutare ogni lavoratore, in qualsiasi settore, a comprendere e sfruttare l’AI nella propria quotidianità. In primis, ti aiuterà a riconoscere le opportunità concrete di utilizzo dell’intelligenza artificiale, poi a risolvere problemi aziendali in modo sicuro ed efficace, costruendo una strategia chiara per il futuro.