L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, grazie a modelli sempre più avanzati in grado di comprendere e generare testi con straordinaria accuratezza.

Tra i principali protagonisti di questa evoluzione troviamo GPT-4 di OpenAI, PaLM e Gemini di Google, e Claude AI di Anthropic. Ognuno di questi modelli presenta caratteristiche uniche, progettate per rispondere a esigenze specifiche, dalla creazione di contenuti alla risoluzione di problemi complessi.

In questa guida scopriremo le capacità di Claude AI e ne esploreremo i punti di forza e le differenze tecnologiche che lo distanziano da ChatGPT.

Claude AI di Anthropic: cos’è e chi lo ha progettato

Claude AI è un modello di AI generativa di ultima generazione, sviluppato da Anthropic, una startup tecnologica fondata da ex ricercatori di OpenAI e Google. Lanciato nel 2024, Claude AI rappresenta uno dei più avanzati assistenti virtuali disponibili sul mercato, progettato per offrire conversazioni naturali, analisi complesse e generazione di contenuti di alta qualità.

Breve panoramica su Claude AI

Claude AI è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic, pensato per essere sicuro, affidabile e trasparente. Si distingue per la sua capacità di comprendere e generare testi in modo naturale, gestire conversazioni lunghe con coerenza e ridurre i rischi grazie a un approccio etico. Rispetto ad altre AI come ChatGPT, appare più conservativo nelle risposte e punta sulla sicurezza e sulla chiarezza. È utile per scrittura, analisi, programmazione e supporto aziendale.

La visione di Anthropic: chi sono e cosa fanno

Anthropic è un’azienda focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo di intelligenze artificiali sicure, etiche e altamente affidabili. Fondata da esperti del settore con un solido background accademico e tecnologico, si distingue per un approccio che privilegia l’allineamento con i valori umani e la trasparenza nel comportamento dei modelli. L’obiettivo non è solo creare AI potenti, ma garantirne la controllabilità e la prevedibilità, riducendo i rischi associati all’adozione su larga scala.

Come funziona Claude AI

Claude AI funziona grazie a un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) basato su reti neurali Transformer, simile a ChatGPT, ma con un approccio più etico e controllato.

Una delle sue caratteristiche distintive è l’uso dell’AI Constitutional, un insieme di regole che guida il comportamento dell’IA, riducendo il rischio di risposte dannose o fuorvianti. Claude eccelle nel mantenere la coerenza nelle conversazioni lunghe, grazie a un contesto esteso, anche se non ha una memoria persistente tra le sessioni.

Questa artificial intelligence è particolarmente utile per scrittura, ricerca, assistenza alla programmazione e automazione aziendale, grazie alla sua capacità di elaborare testi complessi con fluidità e precisione. Anthropic punta anche sulla trasparenza, rendendo più chiaro e prevedibile il funzionamento del modello.

I principi tecnologici alla base di Claude AI

Claude AI si basa su algoritmi di machine learning avanzati e reti neurali profonde, che gli permettono di comprendere e generare testo in modo estremamente sofisticato. La tecnologia alla base di Claude AI è il frutto di anni di ricerca e sviluppo, con un focus particolare sull’etica e la sicurezza dell’intelligenza artificiale. Anthropic ha investito notevoli risorse per garantire che Claude AI sia non solo potente, ma anche sicuro e affidabile.

Un assistente virtuale per professionisti

Claude si configura come un assistente virtuale ideale per i professionisti grazie alla sua versatilità e capacità di elaborazione avanzata. È in grado di supportare diverse attività con precisione e coerenza, offrendo risposte dettagliate e contestualizzate.

Ecco come può essere utile nei diversi ambiti:

  • ricerca e analisi: sintetizza rapidamente grandi quantità di informazioni, evidenziando i punti chiave e supportando la presa di decisioni strategiche;
  • scrittura tecnica e creativa: genera testi ben strutturati, articoli, documenti tecnici e contenuti ottimizzati, adattandosi al tono richiesto;
  • programmazione e sviluppo software: assiste nello sviluppo di codice, nel debugging e nella spiegazione di concetti complessi, facilitando il lavoro degli sviluppatori;
  • consulenza e problem solving: aiuta nell’analisi di scenari complessi, suggerendo soluzioni basate su dati e best practice;
  • traduzione e localizzazione: offre traduzioni contestualizzate e adattamenti linguistici precisi, mantenendo il significato e lo stile del testo originale.

Grazie alla sua capacità di elaborare e generare contenuti con elevata coerenza, Claude costituisce uno strumento prezioso per ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare l’efficienza nei diversi settori professionali.

Punti di forza e di debolezza di Claude AI

Come ogni sistema basato su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), Claude AI presenta punti di forza che lo rendono un valido assistente per professionisti, ma anche alcune limitazioni da considerare a seconda del contesto di utilizzo.

Usabilità e interfaccia intuitiva

Claude AI non si limita a rispondere a domande; è anche in grado di eseguire analisi complesse e generare contenuti di alta qualità. Che si tratti di redigere rapporti, creare articoli, o sviluppare strategie di marketing, Claude AI può assistere gli utenti in una varietà di compiti che richiedono creatività e competenza. La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e di estrarre informazioni rilevanti lo rende uno strumento prezioso per professionisti e aziende.

Prestazioni e scalabilità

Claude AI garantisce prestazioni elevate e un’ottima scalabilità, adattandosi sia a utilizzi individuali che a implementazioni su larga scala. Grazie a un’infrastruttura ottimizzata, è in grado di gestire un elevato numero di richieste simultanee senza comprometterne la qualità, offrendo risposte rapide e coerenti anche in conversazioni prolungate. L’assenza di una memoria persistente tra le sessioni può rappresentare un limite in contesti che richiedono un apprendimento continuo, ma la capacità di mantenere il contesto all’interno di una singola interazione lo rende particolarmente efficace per applicazioni professionali. Affidabile e adattabile, Claude è una soluzione scalabile per aziende e professionisti che necessitano di un’IA performante e reattiva.

Interfaccia semplice e accessibile

Claude AI offre un’interfaccia intuitiva e accessibile, progettata per garantire un’esperienza fluida a qualsiasi utente, senza necessità di competenze tecniche avanzate. Grazie a una navigazione chiara e ben organizzata, permette di interagire in modo immediato e senza interruzioni, adattandosi con naturalezza al contesto della conversazione. È accessibile su diverse piattaforme, inclusi browser web e API per integrazioni aziendali, rendendolo uno strumento versatile sia per un utilizzo quotidiano che per applicazioni professionali avanzate.

Comprensione rapida delle richieste

Una delle caratteristiche distintive di Claude AI è la sua capacità di mantenere conversazioni naturali e fluide con gli utenti. Grazie a un’ampia base di conoscenze e a sofisticati algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale, Claude AI può rispondere a domande complesse, fornire spiegazioni dettagliate e persino partecipare a discussioni approfondite su una vasta gamma di argomenti. Questo rende Claude AI un assistente virtuale ideale per applicazioni che richiedono interazioni umane realistiche e coinvolgenti.

Capacità di adattarsi a diversi contesti

Claude AI si distingue per la sua capacità di adattarsi a diversi contesti, rendendolo uno strumento versatile per una vasta gamma di applicazioni. Grazie alla sua avanzata elaborazione del linguaggio, può fornire risposte precise e coerenti in ambiti che spaziano dalla scrittura creativa alla programmazione, dalla consulenza aziendale all’analisi di dati. È in grado di modulare il tono e lo stile della conversazione in base alle esigenze dell’utente, garantendo un’interazione naturale e pertinente. Pur non avendo una memoria persistente tra le sessioni, riesce a mantenere il contesto all’interno di un’interazione, offrendo un’esperienza fluida e intuitiva. Questa flessibilità lo rende una piattaforma molto valida per professionisti che necessitano di un’IA in grado di adattarsi rapidamente a compiti e settori differenti.

Risposte strutturate e ben argomentate

Claude AI eccelle nella produzione di risposte strutturate e ben argomentate, grazie alla sua capacità di analizzare il contesto e formulare contenuti chiari, coerenti e dettagliati. Ogni risposta viene elaborata in modo logico, seguendo una progressione naturale che facilita la comprensione, sia per testi sintetici che per spiegazioni più approfondite. Il modello è in grado di supportare argomentazioni complesse, suddividendo i concetti in modo ordinato e collegandoli con precisione. Questa caratteristica lo rende particolarmente efficace per applicazioni professionali, come la redazione di documenti, l’analisi di informazioni e il supporto alla decisione strategica. La sua capacità di fornire spiegazioni ben articolate lo distingue come uno strumento affidabile per chi necessita di contenuti ben strutturati e privi di ambiguità.

Limiti tecnologici attuali

Claude AI, pur essendo un modello avanzato, presenta alcune limitazioni tecnologiche che ne influenzano l’applicabilità in determinati scenari. Non dispone di aggiornamenti in tempo reale e non può accedere direttamente a risorse web esterne, il che significa che le informazioni fornite si basano esclusivamente sui dati presenti al momento dell’addestramento. Inoltre, come qualsiasi modello di intelligenza artificiale, può essere soggetto a bias derivanti dai dati utilizzati per l’addestramento, il che potrebbe influenzare l’oggettività delle risposte in alcuni casi. Un’altra limitazione riguarda la memoria contestuale: pur riuscendo a mantenere il filo logico all’interno di una singola conversazione, non conserva informazioni tra sessioni diverse, limitando la possibilità di apprendimento continuo. Questi aspetti vanno considerati quando si valuta l’integrazione di Claude AI in contesti professionali e aziendali.

Concorrenza con altri strumenti di AI

Claude AI si colloca in un panorama competitivo che include strumenti avanzati come ChatGPT di OpenAI, Google Bard, Microsoft Copilot e Perplexity AI. Ogni modello ha punti di forza distintivi, e la scelta tra questi dipende dalle esigenze specifiche degli utenti.

ChatGPT è noto per la sua ampia diffusione e integrazione con diverse applicazioni, offrendo risposte rapide e versatili, oltre a una forte capacità di generazione testuale. Google Bard, invece, punta sulla connessione con il web e l’integrazione con i servizi Google, rendendolo particolarmente utile per chi cerca informazioni aggiornate in tempo reale. Microsoft Copilot è pensato per il contesto aziendale e la produttività, con una forte integrazione in strumenti come Office 365, facilitando la gestione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.

Claude, dal canto suo, si distingue per il suo approccio etico e il focus sulla sicurezza, che lo porta a offrire risposte più coerenti e strutturate, un’ottima capacità di gestire conversazioni lunghe e un’attenzione particolare alla trasparenza e all’allineamento con i valori umani. Pur non avendo accesso diretto al web, la sua affidabilità e la capacità di adattarsi a diversi contesti lo rendono un’opzione competitiva per professionisti e aziende che necessitano di un’IA potente, ma controllabile.

Claude AI o ChatGPT: quale scegliere?

La scelta tra Claude AI e ChatGPT dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. ChatGPT è ottimizzato per la generazione testuale fluida e creativa, con un’ampia adattabilità a diversi contesti. Claude AI, invece, si distingue per una maggiore attenzione all’etica, una gestione più coerente del contesto e una migliore capacità di affrontare compiti complessi con strutture di risposta ben articolate.

Claude AI è particolarmente adatto per attività che richiedono precisione e coerenza, come ricerca accademica, sviluppo software, consulenza professionale e scrittura tecnica. Si rivela una scelta vantaggiosa per chi ha bisogno di un assistente affidabile e capace di gestire analisi dettagliate e argomentazioni strutturate. ChatGPT, d’altra parte, risulta più versatile per la creazione di contenuti generici, conversazioni informali e brainstorming creativi.

Differenze nelle tecnologie utilizzate

Claude AI e ChatGPT utilizzano tecnologie basate su modelli di linguaggio avanzati, ma con approcci distinti. Claude si fonda su un’architettura ottimizzata per la sicurezza e l’etica, grazie al sistema AI Constitutional, che riduce il rischio di risposte inappropriate. ChatGPT, invece, sfrutta la tecnologia GPT per generare testi più creativi e dinamici, con una maggiore adattabilità alle richieste dell’utente.

Un’altra differenza chiave riguarda la gestione del contesto. Claude eccelle nelle conversazioni lunghe, mantenendo un elevato livello di coerenza, ma non ha una memoria persistente tra le sessioni. ChatGPT, nelle versioni avanzate, può invece ricordare dettagli da un’interazione all’altra, offrendo un’esperienza più personalizzata.

Sul fronte dell’accesso alle informazioni, Claude si basa esclusivamente sul suo addestramento, garantendo risposte affidabili ma senza aggiornamenti in tempo reale. ChatGPT, con il browsing attivo, può invece reperire informazioni più recenti dal web. Dal punto di vista della sicurezza, Claude è progettato per garantire risposte controllate e in linea con principi etici rigorosi, mentre ChatGPT, pur avendo sistemi di filtraggio avanzati, lascia più spazio alla creatività e alla variazione nelle risposte.

Qual è (se esiste) l’intelligenza artificiale più potente?

Quando si parla di intelligenza artificiale (IA), una delle domande più frequenti è: “Qual è l’IA più potente?“.
Beh, non è così semplice dare una risposta definitiva, perché dipende da tanti fattori, come le capacità specifiche del modello, il contesto in cui viene usato e come lo valutiamo. Però, ci sono alcuni modelli di IA che spiccano per le loro capacità avanzate e le innovazioni che portano.

GPT-4 di OpenAI è uno dei modelli di linguaggio più avanzati in circolazione. È il successore di GPT-3 e ha fatto passi da gigante in termini di comprensione del contesto, generazione di testo e capacità di risolvere problemi complessi. PaLM (Pathways Language Model) è un modello di linguaggio sviluppato da Google che ha dimostrato di essere super efficace in vari compiti di elaborazione del linguaggio naturale. È progettato per essere molto scalabile e flessibile. Gemini di Google è un’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, progettata per migliorare ulteriormente l’elaborazione del linguaggio naturale e l’integrazione con le ricerche online, offrendo prestazioni elevate in diversi contesti applicativi.Claude AI è un modello di intelligenza artificiale generativa sviluppato da Anthropic, famoso per la sua capacità di mantenere conversazioni naturali e generare contenuti di alta qualità. È stato lanciato nel 2024 e rappresenta uno dei migliori assistenti virtuali disponibili.

I migliori corsi per imparare sull’AI generativa

Per imparare sull’IA generativa, le migliori piattaforme sul mercato includono Coursera, Udacity, edX e Udemy. Coursera, Udacity ed edX offrono corsi di alto livello, spesso in collaborazione con università prestigiose. Udemy presenta una vasta selezione di corsi pratici, per imparare a utilizzare ChatGPT e altre piattaforme AI. DataMaster ti mette a disposizione alcuni dei migliori corsi in Italia sull’intelligenza artificiale.

Risorse online per principianti

In circolazione vi sono diverse risorse che permettono di iniziare a prendere dimestichezza con il mondo delle IA, sebbene molti di questi corsi si focalizzano principalmente su cosa è un intelligenza artificiale e non sul come sfruttarla al meglio. Di seguito riportiamo alcuni esempi:

  • Elements of AI è un corso online gratuito creato da MinnaLearn e dall’Università di Helsinki, progettato per introdurre i concetti fondamentali dell’IA in modo accessibile.
  • Learn with Google AI è una piattaforma educativa di Google che offre risorse per apprendere l’IA, inclusi corsi come il “Machine Learning Crash Course”, adatto ai principianti. 
  • Lacerba.io offre un corso gratuito intitolato “Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa”, ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’IA generativa.

Noi di DataMasters, d’altro canto, abbiamo pensato ad un corso che funga da guida al prompt engineering. Permettendo a tutti gli appassionati, principianti e non, di prendere subito familiarità con i concetti base del prompting e poter subito sfruttare al meglio tutti i modelli di intelligenza artificiale.

Approfondimenti per professionisti

Nel nostro catalogo sono infine presenti anche corsi online di AI generativa per professionisti. Di seguito vi è un elenco dei corsi di maggior successo:

  • Il corso Generative AI (24 ore), che fornisce una panoramica completa sugli strumenti di IA per aumentare la produttività. 
  • Per sviluppatori esperti, la AI Agentic Applications Masterclass (17 ore) insegna a creare agenti intelligenti utilizzando Large Language Models e tecniche avanzate come RAG.
  • Il corso di prompt engineering online (5 ore), già citato in precedenza, è ideale per chi vuole padroneggiare i concetti alla base della creazione di prompt efficaci
  • Il corso Intelligenza Artificiale per Tutti (12 ore) è invece un’introduzione non tecnica pensata per aiutare aziende e professionisti a integrare l’IA nei propri processi. 

Frequentare questi corsi aiuterà nel rapido sviluppo delle più recenti competenze pratiche per un utilizzo strategico dell’IA nel proprio mondo lavorativo.

 

Conclusione

La scelta tra Claude AI e ChatGPT dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Claude AI si distingue per la sua attenzione all’etica, la coerenza delle risposte e la capacità di gestire conversazioni complesse in modo strutturato, rendendolo ideale per contesti professionali e analitici. ChatGPT, d’altra parte, offre una maggiore flessibilità, creatività e, nelle versioni avanzate, anche l’accesso a informazioni aggiornate tramite browsing.

Se l’obiettivo è ottenere un’IA affidabile, con risposte articolate e un forte allineamento ai principi etici, Claude è una scelta solida. Se invece si cerca un assistente più versatile e adattabile a una vasta gamma di compiti, ChatGPT potrebbe essere la soluzione migliore.

Più che stabilire quale sia il più potente, la vera domanda è: quale modello si adatta meglio al tuo modo di lavorare e alle tue necessità?

Giuseppe Mastrandrea

AUTORE:Giuseppe Mastrandrea Apri profilo LinkedIn

Giuseppe è un Ingegnere Informatico con una forte specializzazione e pubblicazioni in ambito Computer Vision. Da circa 8 anni si dedica all’insegnamento in ambito informatico e alla formazione sulle tecnologie emergenti tra le quali il Machine Learning.