L’Intelligenza Artificiale Generativa è ovunque: scrive testi, crea immagini, compone musica e sviluppa codice. Ma siamo davvero pronti a gestire questa rivoluzione? Quali opportunità offre e quali rischi comporta?

Durante il TEDx Pescara 2024, il nostro docente Giuseppe Mastrandrea, Ingegnere Informatico ed esperto di AI Generativa, ha affrontato questi interrogativi in un talk illuminante, mettendo in luce il potenziale di questi strumenti oggi alla portata di molti, ma anche le sue implicazioni etiche e sociali.

Tra Innovazione e Responsabilità Etica

Nel suo intervento al TEDx Pescara, Giuseppe ha evidenziato come questa tecnologia stia rivoluzionando vari settori, dalla creazione di contenuti alla ricerca scientifica, sottolineando al contempo l’importanza di un approccio etico e responsabile nel suo sviluppo e utilizzo.

L’IA Generativa rappresenta una branca dell’intelligenza artificiale capace di creare nuovi contenuti, come testi, immagini, video o musica, basandosi su modelli di deep learning addestrati su vasti set di dati. Questi modelli, noti come modelli generativi, apprendono le caratteristiche dei dati di addestramento e le utilizzano per generare output originali che imitano o ampliano tali caratteristiche.

Un esempio emblematico è ChatGPT di OpenAI, uscito solo nel novembre 2022, il primo vero modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) disponibile per il grande pubblico. Dal momento della sua uscita, tutto il mondo è rimasto sorpreso dalla capacità di sostenere conversazioni coerenti e fornire risposte dettagliate su una vasta gamma di argomenti da parte dei modelli generativi. Allo stesso modo, altri modelli di text to image (Dall-E, midjourney, imagen, flux e tanti altri) generano immagini a partire da descrizioni testuali, aprendo nuove frontiere nella creatività assistita dall’IA.

Le Applicazioni dell’IA Generativa

L’AI è già da tempo presente nelle nostre vite, spesso senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Riconoscimento vocale, guida autonoma, autenticazione con parametri biometrici, algoritmi di raccomandazione, sono esempi di come l’AI è già una tecnologia matura e presente nella nostra vita quotidiana. Anche nel mondo dei social e del marketing, l’impatto dell’IA generativa è sempre più importante in fase di generazione dei contenuti, analisi dei dati, automazione di flussi. 

Tuttavia, come evidenziato da Giuseppe Mastrandrea, l’adozione dell’IA Generativa comporta anche sfide significative. Tra queste, la necessità di garantire l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti generati, evitando la diffusione di informazioni errate o fuorvianti. 

Esempi lampanti sono quelli testimoniati da 404media, che ha trovato centinaia di paper scientifici con evidenti segni di utilizzo di ChatGPT. Per non parlare delle foto di Donald Trump insieme a svariate persone di etnie notoriamente distanti dalla sua visione politica (foto con persone di colore, ispanici, persino con Martin Luther King), tutte generate con intelligenza artificiale. O, infine, i casi di deepfake porno che hanno danneggiato celebrità del calibro di Taylor Swift, Scarlett Johansson, Gal Gadot.

Oltre a questi esempi di utilizzo fraudolento dell’IA generativa, è fondamentale affrontare le classiche questioni etiche legate all’uso dell’IA, come la tutela della privacy, la prevenzione dei bias nei modelli e l’assicurazione che l’IA venga utilizzata a beneficio di tutta la società.

La Necessità di Formarsi sull’Intelligenza Artificiale

Di fronte a un mondo in cui l’Intelligenza Artificiale Generativa sta diventando uno strumento essenziale, non possiamo permetterci di restare indietro. Come sottolineato dal nostro docente, la formazione è la chiave per garantire un uso consapevole e strategico di queste tecnologie.

Essere istruiti sull’AI significa comprendere le sue potenzialità e i suoi limiti, utilizzarla in modo responsabile e sfruttarla per innovare nei propri settori professionali. Per questo motivo, Data Masters si impegna a fornire corsi sempre aggiornati e molto pratici, progettati per chiunque voglia apprendere e applicare l’IA Generativa con metodo e competenza.

AUTORE:Data Masters Apri profilo LinkedIn

Data Masters è l’AI Academy italiana che offre percorsi di formazione nei settori della Data Science, del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale. I nostri corsi di formazione sono progettati per applicare immediatamente l’Intelligenza Artificiale in ogni settore lavorativo e accompagnare aziende e professionisti in percorsi di upskilling e reskilling.