Il caso Graded e Data Masters: quando l’AI diventa cultura d’impresa

L’Intelligenza Artificiale non è più una promessa, ma una realtà che sta ridisegnando modelli organizzativi, processi e competenze. Eppure, la vera rivoluzione non risiede solo nelle tecnologie, ma nella capacità delle persone di comprenderle e guidarle.

È qui che entra in gioco la formazione aziendale in AI, la leva più potente per costruire un vantaggio competitivo duraturo.

 

L’AI come opportunità strategica per le imprese italiane

Come sottolinea Vito Grassi – AD di Graded Spa – in un recente articolo pubblicato su Il Riformista (“L’IA offre nuovi modelli di governance alle imprese per guidare l’innovazione”, 30 ottobre 2025), «il vero cambiamento passa dalla capacità di formare persone che abbiano l’ambizione di governare l’innovazione e la rivoluzione digitale, e non solo di subirla».

Un messaggio che fotografa perfettamente la sfida che oggi affrontano le imprese italiane: trasformare la tecnologia in competenza, e la competenza in valore.

Secondo i dati di una Ricerca realizzata da Intesa Sanpaolo e Università Luiss Guido Carli, citati nell’articolo de “Il Riformista”, il 18,6% delle aziende ha già adottato soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, quasi una su due (43%) segnala già un miglioramento dell’efficienza operativa. Inoltre, tra gli stessi dati emerge che 8 imprese su 10 investiranno in percorsi formativi specifici nei prossimi tre anni.
Un segnale chiaro: la formazione non è più un’attività accessoria, ma un asset strategico di governance.

Il caso Graded: quando la formazione diventa cultura dell’innovazione

Tra le aziende che stanno investendo con decisione in questa direzione, spicca Graded, realtà napoletana leader nei servizi di ingegneria per l’efficienza energetica.
Come racconta Vito Grassi, «in Graded abbiamo da poco lanciato, in collaborazione con la società Data Masters, un corso di formazione sull’IA aperto a tutti i dipendenti e collaboratori del gruppo».

L’obiettivo? Non solo avvicinare i collaboratori alla materia dell’Intelligenza Artificiale, ma renderli parte attiva della trasformazione digitale dell’azienda. Una scelta di visione, che mira a coinvolgere anche le professionalità con competenze più tradizionali, accompagnandole verso nuovi strumenti e metodologie.

Il programma formativo sviluppato da Data Masters per Graded si fonda su un principio chiave: la tecnologia non sostituisce il capitale umano, lo potenzia. Dalla gestione intelligente dei consumi alla manutenzione predittiva, fino all’analisi della sostenibilità tramite digital twin e algoritmi di ottimizzazione, ogni modulo del corso è progettato per trasformare i concetti in applicazioni concrete.

 

La governance del futuro passa dalla conoscenza

La collaborazione tra Graded e Data Masters dimostra che l’AI può diventare una risorsa di governance, non solo un tool tecnologico.
Formare il personale significa creare una cultura organizzativa capace di:

  • leggere i contesti e anticipare i cambiamenti,
  • coniugare competenze tecniche e soft skill,
  • innovare in modo etico, sostenibile e consapevole.

In questa prospettiva, la formazione diventa il primo passo per costruire ecosistemi aziendali intelligenti, dove persone e tecnologie collaborano per generare valore condiviso.

 

Come seguire l’esempio di Graded

La sfida dell’AI riguarda tutte le imprese, indipendentemente dal settore. Ogni manager che decide di investire nella formazione dei propri team sceglie di guidare l’innovazione, anziché subirla.

Data Masters supporta aziende di ogni dimensione nella progettazione di percorsi di formazione personalizzati e progetti di sviluppo in Intelligenza Artificiale, Data Science e Machine Learning.

Se anche la tua azienda vuole intraprendere un percorso concreto di upskilling e reskilling in AI, seguendo l’esempio di Graded, contattaci per iniziare subito a costruire la cultura dell’innovazione nella tua impresa.

NEWSLETTER

Ricevi direttamente sulla tua mail gli ultimi articoli pubblicati nella nostra sezione AI NEWS per rimanere sempre aggiornato e non perderti nessun contenuto.

AUTORE:Data Masters Apri profilo LinkedIn

Data Masters è l’AI Academy italiana che offre percorsi di formazione nei settori della Data Science, del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale. I nostri corsi di formazione sono progettati per applicare immediatamente l’Intelligenza Artificiale in ogni settore lavorativo e accompagnare aziende e professionisti in percorsi di upskilling e reskilling.