
Torna Data Masters Stories, la rubrica che mette al centro i nostri studenti: condivideremo con voi le esperienze e i percorsi di crescita dei nostri studenti che hanno partecipato alle Masterclass e ai Percorsi di Carriera Data Masters.
Oggi, abbiamo il piacere di presentarvi Simone Abbatista, nostro ex studente, che ha completato il Percorso di Carriera Machine Learning Engineer e ha trasformato con successo una sua “curiosità” e inclinazione personale, in un obiettivo professionale ambizioso ma al tempo stesso concreto e raggiungibile con il giusto metodo formativo.
1. Cosa ti ha spinto a cominciare questo percorso con Data Masters?
“Mi ha spinto soprattutto la curiosità e il desiderio di approfondire il mondo del Machine Learning. È una tecnologia in cui credo molto e che vediamo applicata sempre più spesso nella vita di tutti i giorni.
Mi dilettavo già con molte risorse online, ma sentivo la necessità di imparare le basi in modo chiaro ed esaustivo, comprendendo davvero i meccanismi alla base del ML. Questo percorso di formazione targato Data Masters, fin dal colloquio conoscitivo, mi è sembrata la soluzione ideale per ottenere una formazione completa.”
2. Raccontaci un po’ il tuo background e quali erano le tue conoscenze della Data Science e del Machine Learning prima di iniziare?
“Sono sempre stato una persona curiosa. Ho studiato elettronica e telecomunicazioni, ma fin da subito mi sono interessato alle applicazioni della programmazione sui dispositivi elettronici.
Da lì, per passione, mi sono avvicinato allo sviluppo software, studiando anche Python da autodidatta per realizzare inizialmente applicazioni personali, e poi ampliando le mie competenze.
L’interesse verso la Data Science è nato da alcune idee progettuali che volevo realizzare: ho iniziato quindi a sperimentare con librerie di ML, ma mi rendevo conto che mi mancava una comprensione più profonda. Prima di cominciare con Data Masters ero in grado di “smanettare” con i modelli, ma non di capire davvero cosa ci fosse “sotto”.”
3. Quali sono stati i principali traguardi o cambiamenti in positivo che sei riuscito a raggiungere?
“Il traguardo più grande è stato riuscire a comprendere la teoria e metterla in pratica in maniera consapevole, passando da conoscenze frammentate a una visione organica e strutturata. Ho acquisito la capacità di poter affrontare progetti in autonomia, sapendo quali strumenti usare e come applicarli.”
4. Secondo te, qual è la caratteristica che rende unico questo percorso formativo?
“Sicuramente l’approccio equilibrato tra teoria e pratica. Infatti molti corsi online sono troppo superficiali. Questo percorso riesce invece a bilanciare bene i due aspetti, partendo da basi rigorose per poi applicarle a progetti concreti. A questo, non meno importante, aggiungerei la grande disponibilità e l’interazione costante dei docenti, che fanno davvero la differenza.”
5. Consiglieresti questo Percorso ad altri studenti? Perché?
“Assolutamente sì! Lo consiglierei sia a chi si avvicina per la prima volta al Machine Learning, sia a chi ha già esperienza ma vuole consolidare e strutturare meglio le proprie conoscenze, il tutto in un tempo ragionevole. È un percorso completo, ben organizzato e adatto a profili diversi, proprio perché lascia spazio ai ritmi personali senza limitare il raggiungimento dei propri obiettivi.”
6. Quali sono i tuoi obiettivi futuri e come questa formazione ti servirà a raggiungerli?
“Il mio obiettivo principale è portare a termine alcuni progetti già avviati, ma nel frattempo ho anche avuto l’opportunità di entrare in un’azienda che sta avviando un processo di digitalizzazione e punta a introdurre l’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti.
Guardando al futuro, vorrei crescere ancora, lavorando su progetti sempre più complessi e innovativi, e continuare a imparare le nuove tecnologie che stanno evolvendo in modo esponenziale. Questo Percorso di Carriera mi ha fornito non solo gli strumenti tecnici, ma anche la mentalità giusta per affrontare con sicurezza le sfide che verranno.”
Ringraziamo di cuore Simone, per aver condiviso con noi questa preziosa testimonianza, che dimostra come la formazione in Data Masters non sia solo un’esperienza didattica, ma un trampolino di lancio e un sostegno concreto – anche dopo la fine delle lezioni – per dare alla propria carriera la direzione giusta, in base alle proprie aspirazioni.
Se anche tu vuoi diventare un/una professionista nel mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale con solide competenze in Machine Learning, Deep Learning e Reinforcement Learning da applicare subito in ambito aziendale, scopri il Percorso di Carriera Machine Learning Engineer e comincia subito a dare una svolta alla tua carriera!












