
L’intelligenza artificiale continua a modificare profondamente il modo in cui possiamo rappresentare noi stessi nel mondo digitale. Creare un avatar non è più un’attività riservata a designer o illustratori, ma un processo alla portata di tutti, grazie a una nuova generazione di tool basati su AI che rendono la generazione di volti virtuali, personaggi realistici o stilizzati, rapida e sorprendentemente precisa.
Cos’è un avatar AI?
Un avatar AI è una versione evoluta della classica rappresentazione digitale di una persona, resa possibile dall’intelligenza artificiale. A differenza degli avatar tradizionali – spesso statici o stilizzati – quelli generati con l’AI sono capaci di mimare espressioni facciali realistiche, animarsi in modo credibile e persino parlare, grazie all’integrazione di modelli vocali e sintetizzatori linguistici. Il processo di creazione si basa solitamente su algoritmi di machine learning, che analizzano una o più foto fornite dall’utente, come selfie o ritratti, per replicare fedelmente tratti somatici, mimica e in alcuni casi anche la voce.
Il risultato è un avatar dinamico, personalizzato e interattivo, che può trovare impiego in una varietà di contesti digitali: dai social network ai profili professionali, dalle piattaforme di gaming fino agli ambienti immersivi del metaverso. Alcuni strumenti permettono persino di realizzare video in cui l’avatar parla in più lingue o canta, possibilità che aprono scenari creativi per chi lavora con contenuti multimediali. Questa tecnologia viene già utilizzata per produrre video tutorial, materiali formativi e contenuti di marketing, per trasformare semplici testi in presentazioni animate.
Perché creare un avatar?
Creare un avatar con l’aiuto dell’intelligenza artificiale risponde oggi a molteplici esigenze legate alla nostra identità digitale. Sappiamo bene quanto nel mondo odierno, la comunicazione passi sempre più da immagini e video. A differenza di una semplice foto profilo, un avatar AI può parlare, esprimere emozioni, adattarsi a diversi contesti linguistici e culturali, in modo da rendere l’esperienza online qualcosa di più vivo e interattivo.
Questa versatilità ne spiega il successo su piattaforme molto diverse tra loro: social network, siti professionali, videogiochi, metaverso e strumenti per il marketing o la formazione. Gli avatar AI vengono sempre più utilizzati per creare contenuti video in modo rapido ed economico: è possibile, ad esempio, trasformare un testo in un video con un avatar parlante, senza attori né attrezzature. Alcuni strumenti supportano oltre cento lingue, permettono all’avatar di cantare o modulare la voce e offrono pertanto una portata narrativa davvero globale.
Un altro punto di forza è la personalizzazione. L’utente può decidere se realizzare un avatar che gli somigli davvero o preferire una versione stilizzata, giocando con look, abbigliamento, tratti del viso, tono di voce e stile di comunicazione. In questo modo, l’avatar diventa un’estensione della propria identità, adatta tanto a contesti professionali quanto più creativi o sperimentali.
Per chi produce contenuti, si tratta anche di una soluzione efficiente. Un avatar AI permette, anche chi non ha competenze tecniche, di realizzare presentazioni video curate e coerenti, semplicemente a partire da foto o un testo. Questo rende la tecnologia particolarmente utile per freelance, creator, startup e piccole aziende.
Come creare un clone con l’intelligenza artificiale
Creare un clone digitale con l’intelligenza artificiale significa generare una versione virtuale di una persona, in grado di replicarne non solo l’aspetto, ma in alcuni casi anche la voce. Questo tipo di avatar è spesso definito come “gemello digitale” o “AI avatar clone” e rappresenta una delle applicazioni più avanzate dell’intelligenza artificiale nel campo della rappresentazione personale.
Il processo inizia con la raccolta di dati visivi dell’utente. Per ottenere un risultato realistico, le piattaforme richiedono solitamente tra 10 e 30 fotografie, scattate in condizioni diverse di luce, angolazione ed espressione facciale. Più varie e dettagliate sono le immagini, maggiore sarà la capacità dell’algoritmo di cogliere le sfumature dei tratti somatici, del tono della pelle, del colore di occhi e capelli, in modo da creare un modello visivo accurato. L’intelligenza artificiale confronta queste immagini con grandi database per ricostruire un volto coerente e riconoscibile, attraverso tecnologie come Stable Diffusion o GAN (reti generative avversarie).
Per chi desidera un avatar che non solo assomigli fisicamente, ma possa anche parlare con una voce simile all’originale, molte piattaforme prevedono la possibilità di caricare brevi video o tracce audio. In genere viene richiesto un filmato di 1-5 minuti in cui la persona legge uno script predefinito in un ambiente silenzioso e ben illuminato. Questo consente all’AI di apprendere la mimica facciale, il ritmo della parlata e le inflessioni vocali. La precisione del risultato finale dipende in larga parte dalla qualità del materiale fornito.
Una volta raccolti i dati, l’AI entra in una fase di addestramento: gli algoritmi analizzano e modellano le informazioni, fino a produrre un avatar che può animarsi, parlare e reagire con espressioni naturali. Alcuni tool offrono anche opzioni di personalizzazione per modificare look, stile o tono comunicativo del clone digitale. Il tempo necessario per generare l’avatar può variare a seconda della complessità del sistema, ma il risultato finale è una rappresentazione sorprendentemente credibile, pronta per essere utilizzata in video, presentazioni, ambienti virtuali o esperienze interattive.
I migliori tool per creare avatar con AI
Diversi strumenti e piattaforme basati sull’intelligenza artificiale consentono oggi di dare vita a rappresentazioni digitali di persone, note come avatar AI. Questi applicativi sfruttano algoritmi avanzati e modelli di apprendimento automatico per generare avatar che possono variare da semplici grafiche stilizzate a gemelli digitali altamente realistici che assomigliano da vicino all’aspetto di una persona reale.
Heygen
HeyGen è una piattaforma AI progettata per semplificare la creazione di video, con un focus particolare su tutorial e contenuti esplicativi. L’obiettivo di questa tecnologia è rendere la produzione video significativamente più rapida ed economica, senza necessità di ricorrere a riprese tradizionali, registrazioni dello schermo e lunghe sessioni di editing.
Il processo di creazione video su HeyGen inizia con la scrittura del copione. Gli utenti possono caricare uno script già pronto o un file audio esistente. In alternativa, per chi parte da zero, è disponibile un generatore di script AI che crea automaticamente un copione chiaro e ben strutturato, basta fornire una descrizione dell’argomento e del pubblico di riferimento.
Una volta completato il video, la piattaforma offre la possibilità di aggiungere sottotitoli per rendere il contenuto più accessibile e inclusivo. Il video può essere scaricato con o senza sottotitoli, o essere condiviso istantaneamente tramite un link diretto. Per ampliare la portata internazionale del contenuto, HeyGen include anche una funzione di traduzione, che consente di creare versioni del video in diverse lingue.
Synthesia
Synthesia si distingue come uno dei principali strumenti per la creazione di avatar animati incredibilmente realistici. La sua principale caratteristica è la capacità di trasformare testi scritti in video dinamici. Un altro grande vantaggio di Synthesia è la possibilità di far parlare gli avatar in oltre 120 lingue, il che la rende particolarmente adatta per l’e-learning, il marketing e la localizzazione dei contenuti.
Il processo di creazione di un avatar su Synthesia è intuitivo. Gli utenti possono scegliere un avatar da un ampio catalogo di opzioni e abbinarlo a una voce predefinita. Se si vuole un maggiore livello di personalizzazione, la piattaforma consente di caricare propri video e audio di riferimento, per creare un “clone digitale” simile in tutto alla persona, anche nella voce e nella mimica. Perché il processo vada a buon fine, è essenziale però che il video di riferimento venga girato in un ambiente tranquillo e ben illuminato, senza movimenti bruschi.
Per la creazione di un avatar personalizzato, Synthesia richiede la registrazione di un video che duri tra 1 e 5 minuti, oppure una registrazione tramite webcam. È importante seguire le istruzioni specifiche relative alla posizione e alle pause nello script fornito dalla piattaforma, affinché l’AI possa apprendere correttamente la fisionomia e la voce. Una volta che l’utente ha completato la registrazione e ha dato il consenso tramite un codice specifico, la creazione dell’avatar richiede generalmente tra le 12 e le 24 ore, sebbene il processo possa essere completato anche prima. Gli avatar creati in questo modo sono accessibili esclusivamente all’interno dell’account dell’utente.
Una volta creato, l’avatar può essere utilizzato per generare video a partire da un copione testuale. Synthesia si occupa di sincronizzare le labbra e le espressioni facciali in base al testo. Per un realismo vocale ancora maggiore, alcuni utenti scelgono di registrare separatamente una traccia vocale (voiceover) e sincronizzarla con l’avatar, un passaggio che consente di catturare le sfumature vocali uniche della persona, ma che richiede un ulteriore step nel processo di creazione.
HourOne
Hour One è una piattaforma AI che consente di trasformare testi o presentazioni in video professionali, attraverso avatar digitali fotorealistici che parlano fluentemente in diverse lingue. Il suo obiettivo è semplificare e velocizzare il processo di produzione video, rendendolo accessibile anche a chi non possiede competenze tecniche.
Questa piattaforma trova principalmente applicazione in ambito aziendale, dove viene utilizzata per la formazione, il marketing e la comunicazione interna. Uno dei suoi punti di forza è la qualità degli avatar, che garantisce video dall’aspetto estremamente realistico, e la rapidità con cui è possibile produrre contenuti.
Tuttavia, è importante considerare che alcune funzionalità avanzate di personalizzazione potrebbero essere limitate, e i costi associati all’utilizzo della piattaforma potrebbero non essere sempre ideali per le piccole imprese, che potrebbero trovarli poco convenienti rispetto a soluzioni più economiche.
Wondershare Virbo
Wondershare Virbo è uno strumento versatile che offre una vasta libreria di oltre 300 avatar umani reali, rappresentanti diverse etnie, generi ed età. Gli utenti possono scegliere tra avatar con sfondi fissi inclusi o senza sfondo. Una delle future funzionalità in arrivo è la possibilità di creare “avatar istantanei”, ovvero cloni digitali di sé stessi, a partire da input testuali.
Il processo di creazione video su Virbo può partire da template preimpostati, che includono scene complete con sfondi e testo, o da un progetto vuoto. Gli utenti possono scegliere tra formati video orizzontali o verticali, e l’interfaccia di editing consente di posizionare gli avatar, personalizzare lo sfondo (anche con le proprie immagini), aggiungere testo, adesivi e altri elementi multimediali come immagini e video. È possibile anche aggiungere musica di sottofondo e sottotitoli.
Per dare voce agli avatar, Virbo offre due principali opzioni: la possibilità di caricare uno script testuale che l’avatar pronuncerà, scegliendo tra numerose voci AI in oltre 300 lingue, o la possibilità di caricare uno script audio per sincronizzare il labiale dell’avatar. La piattaforma include anche un assistente AI per la scrittura, l’ottimizzazione e la traduzione dei copioni.
Altre funzionalità includono la possibilità di trasformare foto statiche in “foto parlanti” e uno strumento di traduzione video che consente di localizzare contenuti video in diverse lingue con la sincronizzazione labiale. Virbo offre anche l’opzione per generare video con sfondi trasparenti, ideali per l’integrazione in software di editing esterni, e funzionalità di clonazione vocale AI.
La piattaforma è accessibile sia tramite un’app desktop per PC Windows che online tramite un’applicazione web. Un account gratuito consente di generare fino a due minuti di video con avatar AI, ma naturalmente si può eseguire un upgrade con uno dei piani a pagamento disponibili.
Vidnoz AI
Vidnoz AI offre una dashboard con diverse funzionalità, tra cui la possibilità di generare avatar digitali e clonare la voce. Gli utenti possono scegliere tra numerosi modelli di video suddivisi per tematiche, come l’educazione, e iniziare a creare video sia da un progetto vuoto che da uno dei template preimpostati.
Lo strumento supporta diversi formati video, tra cui il formato 9:16, ideale per dispositivi mobili come smartphone e tablet. Durante il processo di creazione, è possibile aggiungere scene, modificare lo sfondo e personalizzare il testo sia nel contenuto che nell’aspetto (colore, dimensione). Si possono poi attivare i sottotitoli e applicare effetti particolari, come quello della macchina da scrivere.
Per utilizzare gli avatar, gli utenti possono scegliere tra avatar predefiniti o generare cloni digitali personalizzati in pochi secondi. La libreria di avatar offre diverse opzioni in base a criteri come età e abbigliamento. Per dare voce agli avatar, è possibile inserire uno script testuale e scegliere tra numerose voci AI, oppure caricare un audio per sincronizzare il labiale. Inoltre, Vidnoz AI permette di clonare la propria voce gratuitamente per 14 giorni con la funzione “avatar light”.
A disposizione degli utenti anche un generatore di script AI, che consente di creare un copione semplicemente descrivendo l’argomento e il pubblico di riferimento. Una volta creato il video, è possibile aggiungere sottotitoli e scegliere tra diverse opzioni di esportazione, come il download o la condivisione tramite link (video pubblico). L’embedding del video, però, richiede un account Pro.
Vidnoz AI consente di generare fino a 3 minuti di video al giorno nella versione gratuita, mentre i piani a pagamento offrono funzionalità avanzate.
Starry AI
Starry AI è una piattaforma ideale per le piccole imprese con risorse limitate, in quanto offre un modo economico e rapido per creare avatar e grafiche di alta qualità, senza la necessità di risorse costose o competenze tecniche avanzate. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate come Stable Diffusion, machine learning e reti generative avversarie (GAN), può generare avatar personalizzati a partire dalle foto fornite dagli utenti. La tecnologia si alimenta di un vasto set di dati, composto da oltre 90.000 immagini ad alta risoluzione, per creare avatar unici, senza che risultino ripetitivi.
La piattaforma offre anche ampie possibilità di personalizzazione: oltre all’input fotografico, gli utenti possono inserire prompt testuali per specificare caratteristiche come pose, colori di capelli, sfondi e accessori. Gli stili artistici disponibili vanno dal 3D Fantasy al Ritratto, fino all’Anime, con centinaia di opzioni per soddisfare ogni esigenza creativa.
La generazione degli avatar è sorprendentemente veloce, con tempi di esecuzione inferiori a 60 secondi per immagini di base, ma fino a 150 secondi per immagini più dettagliate in termini di risoluzione, sfondi e ombreggiature. L’interfaccia di Starry AI è pensata per essere intuitiva, non necessita di requisiti di sistema elevati e funziona su dispositivi mobili, tablet e computer. È progettata per essere accessibile anche a chi non ha esperienza in arte, fotografia o intelligenza artificiale.
In ogni caso la piattaforma non consente la creazione di avatar AI di altre persone, inclusi familiari, amici o celebrità, senza il loro esplicito consenso.
Picsart
Picsart è un tool di editing fotografico e design che include una funzione avanzata per la creazione di avatar personalizzati, attraverso l’intelligenza artificiale. Grazie a questa funzionalità, gli utenti possono generare avatar a partire da immagini caricate, come selfie o foto complete, senza bisogno di fornire istruzioni testuali. È possibile caricare tra 10 e 30 immagini per ottenere da 50 a 200 avatar differenti. Gli utenti possono scegliere tra più di venti stili, che spaziano da rappresentazioni fotorealistiche a versioni cartoon o anche in stile animale.
L’interfaccia di Picsart è semplice e intuitiva e permette di personalizzare diversi aspetti dell’avatar, come acconciature, tono della pelle, tratti del viso e accessori, per ottenere risultati unici e di alta qualità. Una volta creato, l’avatar può essere scaricato senza filigrana (attraverso la versione a pagamento).
CupCut
CapCut è uno strumento gratuito e versatile che permette di creare avatar AI personalizzati con un’interfaccia intuitiva e facile da usare. Gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di stili, che vanno dalla grafica anime a ritratti più realistici, con numerose opzioni di personalizzazione per modificare caratteristiche facciali, acconciature, abbigliamento e accessori. Oltre alla creazione di avatar statici, CapCut offre la possibilità di generare avatar video con animazioni e voci fuori campo, ampliando le possibilità creative.
La piattaforma include anche funzioni di editing avanzate, come la rimozione dello sfondo, l’aggiunta di musica e la gestione dei sottotitoli. CapCut è accessibile sia da dispositivi mobili che da web e supporta la collaborazione in tempo reale, il che lo rende ideale per utenti amatoriali, ma anche per professionisti nel marketing e nel branding che desiderano produrre contenuti dinamici e coinvolgenti in modo rapido ed efficace.
Come imparare a creare un video con avatar – I consigli di Data Masters
Per imparare a creare un video con avatar AI, è utile seguire un processo ben strutturato, che parta dalla scrittura dello script e arrivi fino all’animazione dell’avatar. Il primo passo è preparare un copione chiaro e coerente, che l’avatar dovrà recitare. Per semplificare questa fase, come abbiamo anticipato, molte piattaforme offrono generatori di script basati sull’intelligenza artificiale, che aiutano a creare un copione ben strutturato, adattato all’argomento e al pubblico di riferimento.
Una volta pronto il copione, si passa alla selezione o alla creazione dell’avatar. Questo processo include la scelta di caratteristiche come l’aspetto, la voce e lo stile dell’avatar. Piattaforme come Synthesia, Heygen, CapCut e Canva permettono anche di personalizzare espressioni facciali e intonazioni, per rendere il video ancora più realistico e coinvolgente. Alcuni strumenti avanzati consentono anche di adattare il linguaggio del corpo o la reazione dell’avatar in base al contenuto del copione.
Dopo aver caricato lo script e configurato l’avatar, si genera il video. In questa fase, il contenuto può essere ulteriormente migliorato grazie a software di editing per aggiungere sfondi, testi, transizioni e altri effetti visivi, che conferiscono al prodotto finale un aspetto professionale.
Seguire corsi di generative AI rappresenta un’opportunità fondamentale per acquisire competenze avanzate nella creazione di contenuti digitali. Con l’evoluzione rapida della tecnologia AI, avere una solida comprensione dei principi alla base della generazione automatica di immagini, video e avatar può realmente fare la differenza nel tuo percorso professionale.
Data Masters offre corsi per creare immagini e avatar che permettono di esplorare le potenzialità di queste tecnologie e di apprendere le competenze necessarie per generare contenuti innovativi e di alta qualità. Investire nella formazione sull’AI generativa non solo consente di rimanere al passo con le tendenze digitali, ma offre anche un vantaggio competitivo significativo nel creare progetti visivi coinvolgenti e professionali in modo davvero efficace.