Unisciti a noi per questo webinar esclusivo in cui esploreremo quali sono gli obblighi, i rischi e le opportunità del nuovo quadro normativo europeo sull’AI, con la guida di uno dei massimi esperti internazionali in materia, Pierluigi Casale – AI Officer al Parlamento Europeo.
Dal 2 agosto 2025 sono già applicabili le prime disposizioni normative dell’AI Act, e per aziende e professionisti è arrivato il momento di fare chiarezza.
Topics: AI Act, Intelligenza artificiale, Governance AI, AI per le aziende, Etica AI.
Cosa esploreremo nella live
L’entrata in vigore dell’AI Act segna un passaggio epocale per l’adozione dell’intelligenza artificiale in Europa. Per la prima volta, aziende, sviluppatori, manager e consulenti devono confrontarsi con una normativa vincolante, pensata per garantire un uso dell’AI sicuro, etico e trasparente.
In questo scenario in rapida evoluzione, capire quali tecnologie sono a rischio, cosa si può o non si può fare e come gestire la compliance normativa diventa una competenza chiave per chi lavora a stretto contatto con progetti AI, sia dal punto di vista tecnico che decisionale.
Durante questo webinar approfondiremo gli articoli chiave del Regolamento 2024/1689, offrendo strumenti pratici per interpretare e applicare le disposizioni già attive: un assaggio del nostro corso “AI Act: Governance, Rischi e Implementazione dell’AI in azienda”, pensato per formare i professionisti in prima linea su questi temi con un approccio pratico e orientato a casi d’uso aziendali.
SPEAKER DELLA LIVE
Giuseppe Mastrandrea
Machine Learning Engineer
Giuseppe è un Ingegnere Informatico con una forte specializzazione e pubblicazioni in ambito Computer Vision. Da circa 8 anni si dedica all’insegnamento in ambito informatico e alla formazione sulle tecnologie emergenti tra le quali il Machine Learning.
Pierluigi Casale
Former AI Officer at the European Parliament
Pierluigi Casale è uno dei massimi esperti internazionali di strategia, governance e risk management nell’ambito dell’intelligenza artificiale. La sua carriera si è sviluppata tra policy pubbliche, innovazione aziendale e ricerca accademica. In qualità di ex AI Officer presso il Parlamento Europeo, ha avuto un ruolo centrale nella definizione delle linee guida per un utilizzo responsabile e conforme dell’AI, contribuendo direttamente alla stesura dell’AI Act.
Ha ricoperto posizioni di leadership in realtà come Europol, TomTom, Philips Lighting e imec, maturando un’esperienza diretta nello sviluppo di soluzioni AI capaci di generare valore per il business, gestendo al contempo le complessità legali ed etiche.
È anche Professore Associato presso l’Open Institute of Technology, dove forma le nuove generazioni di professionisti sull’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni.
Vuoi fare chiarezza su obblighi, rischi e opportunità per professionisti e aziende, nel nuovo quadro normativo europeo sull’AI.
Se vuoi evitare errori progettuali o implementazioni non conformi alle nuove normative europee.
Se vuoi comprendere le implicazioni del Regolamento AI per la tua azienda e i suoi processi.
Se desideri guidare il cambiamento nella tua azienda con strumenti normativi e operativi solidi e aggiornati.
L’AI Act sta cambiando il modo in cui le imprese gestiscono sistemi AI.
La Guida completa e aggiornata al nuovo Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, spiegato da uno dei massimi esperti internazionali.