Formiamo i professionisti delle migliori aziende al mondo
Etica dell’Intelligenza Artificiale: dai principi alla pratica
- Cos’è l’etica e come si applica alla IA
- I rischi dell’IA: da bias e discriminazione a sorveglianza e disinformazione
- La posizione dei big player sull’etica: Google, Microsoft, OpenAI, Anthropic
- Casi concreti di rischio discriminatorio (HR, credito, mobilità)
- Parte pratica:”Black Mirror o realtà?”- Analisi di casi reali tratti dal database internazionale sugli incidenti causati da IA (incidenti industriali,bias nei sistemi recruiting,chatbot pericolosi…)
AI Act: pratiche vietate e obblighi correnti
- Panoramica sul Regolamento (AI Act)
- Le pratiche vietate (Art. 5): manipolazione subliminale, social scoring, uso discriminatorio di biometria
- Obblighi per i sistemi ad alto rischio : gestione del rischio, qualità dei dati, tracciabilità, sorveglianza post-vendita
- AI Literacy: educare sull’ Intelligenza Articiale per mitigarne i rischi e approfittare delle opportunità
- Parte interattiva: “Il semaforo dell’AI” – Classificazione guidata di use case in base al livello di rischio (vietato, alto, trasparente, minimo), con commenti normativi da ChatAct.
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generale
- Caratterizzazione delle IA generali e dei modelli di uso generale (GPAI)
- Obblighi per fornitori e utilizzatori
- I sistemi AI a rischio sistemico
- Supporto all’innovazione: sandbox normativi, ex post enforcement, AI Pact
- Parte interattiva:”Diventa un valutatore dell’AI Office”
L’implementazione dell’AI Act: governance, conformità e strumenti pratici
- L’interazione tra AI Act e GDPR: categorie speciali di dati e finalità di bias detection
- Il ruolo dell’European AI Office e dell’AI Board: governance centrale e nazionale
- Codici di condotta e standard tecnici: come facilitano la conformità
- Documentazione tecnica, valutazione della conformità e registri
- Parte interattiva: “Check-up di conformità”