Corso AI Act: Governance, Rischi e Implementazione dell’AI in Azienda

La Guida completa e aggiornata al nuovo Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, spiegato da uno dei massimi esperti internazionali.

Un percorso esclusivo di 4 lezioni in diretta per interpretare correttamente la normativa, anticipare le criticità e costruire processi di compliance solidi e sostenibili.

 

10 ticket disponibili
497€

50%

SCONTO


247€ PER I PRIMI 10 ISCRITTI

 

  • Il corso più completo e aggiornato sull'AI ACT Europeo
  • 4 lezioni LIVE pomeridiane
  • Accesso alle registrazioni di tutte le LIVE
  • Canale di supporto diretto con il docente
  • Accesso a Chat Act, l'assistente intelligente per AI ACT

DURATA TOTALE

8 ore in live streaming

LEZIONI

4 lezioni pomeridiane dopo le 16:00

CERTIFICAZIONE

Da aggiungere al CV e al profilo Linkedin

GARANZIA

Soddisfatti o rimborsati

Formiamo i professionisti delle migliori aziende al mondo

AI, obblighi e compliance: Perché è urgente per le aziende comprendere i cambiamenti

L’Intelligenza Artificiale sta entrando in modo massivo nei processi aziendali. Ma con essa arrivano nuove responsabilità, rischi sistemici e obblighi di compliance che non possono più essere ignorati.

Il Regolamento Europeo sull’AI (AI Act) guiderà il modo in cui le imprese adottano e gestiscono sistemi di intelligenza artificiale. Conoscerlo significa anticipare i cambiamenti, evitare errori costosi e implementare l’IA in modo sicuro.

  • AI Governance

    Governare l’AI in azienda non è più solo una questione tecnica: servono processi di controllo, audit, documentazione e responsabilità ben definite.

  • AI Risks

    Ogni impresa dovrà saper identificare quali sistemi ricadono nelle categorie vietate o ad alto rischio, evitando errori che possono portare a sanzioni e danni strategici.

  • AI Ethics

    Dall’etica alle conseguenze legali e reputazionali: è fondamentale conoscere le implicazioni concrete di ogni sistema di intelligenza artificiale implementato.

  • Intelligenza Artificiale Generale

    Le aziende devono iniziare a considerare le regole già previste per l’Intelligenza Artificiale Generale e saper valutare l’impatto sistemico dei propri modelli.

Una guida operativa a tutto ciò che un’azienda deve sapere in fatto di compliance al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale

In 4 appuntamenti tematici, scoprirai ciò che ogni azienda deve conoscere ora: dai rischi reali dell’AI alle pratiche vietate, dagli obblighi normativi per le AGI (Artificial General Intelligence) alla documentazione tecnica per essere compliant al Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo, fino alla mitigazione dei bias nei sistemi ad alto rischio.

Le competenze che acquisirai

  • AI Risk Assessment
  • AI Risk Classification
  • High-Risk Systems Management
  • Data Governance
  • AI Governance
  • GDPR
  • AI Act
  • AGI Regulation
  • AI Ethics

USE CASE AZIENDALI

Casi reali, scenari critici e simulazioni guidate

Il corso non si limita a spiegare norme e concetti astratti: ogni modulo è costruito attorno a casi d’uso aziendali, incidenti documentati e situazioni reali in cui l’intelligenza artificiale ha creato rischi, errori o distorsioni sistemiche.

  • Bias nei sistemi di selezione del personale, chatbot fuori controllo, fallimenti nella gestione del rischio algoritmico: casi tratti da database internazionali di incidenti causati da AI.

  • Use case classificati secondo l’AI Act: manipolazione, social scoring, riconoscimento biometrico, con esercitazioni pratiche su come valutarne il livello di rischio e adeguare i sistemi.

  • Scenari basati su modelli avanzati come ChatGPT-4 o Claude: i partecipanti, nei panni di valutatori, simuleranno l’analisi di rischio sistemico secondo i criteri del Capo V dell’AI Act.

  • Check-up di conformità per sistemi ad alto rischio in ambito sanitario, HR, credito: esercitazione completa su come strutturare una documentazione tecnica coerente e conforme.

  • Simulazioni per la rilevazione e correzione dei bias: i partecipanti diventeranno “bias detective”, identificando violazioni dei diritti fondamentali e proponendo misure correttive.

Programma

Etica dell’Intelligenza Artificiale: dai principi alla pratica

  • Cos’è l’etica e come si applica alla IA
  • I rischi dell’IA: da bias e discriminazione a sorveglianza e disinformazione
  • La posizione dei big player sull’etica: Google, Microsoft, OpenAI, Anthropic
  • Casi concreti di rischio discriminatorio (HR, credito, mobilità)
  • Parte pratica:”Black Mirror o realtà?”- Analisi di casi reali tratti dal database internazionale sugli incidenti causati da IA (incidenti industriali,bias nei sistemi recruiting,chatbot pericolosi…)

AI Act: pratiche vietate e obblighi correnti

  • Panoramica sul Regolamento (AI Act)
  • Le pratiche vietate (Art. 5): manipolazione subliminale, social scoring, uso discriminatorio di biometria
  • Obblighi per i sistemi ad alto rischio : gestione del rischio, qualità dei dati, tracciabilità, sorveglianza post-vendita
  • AI Literacy: educare sull’ Intelligenza Articiale per mitigarne i rischi e approfittare delle opportunità
  • Parte interattiva: “Il semaforo dell’AI” – Classificazione guidata di use case in base al livello di rischio (vietato, alto, trasparente, minimo), con commenti normativi da ChatAct.

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generale

  • Caratterizzazione delle IA generali e dei modelli di uso generale (GPAI)
  • Obblighi per fornitori e utilizzatori
  • I sistemi AI a rischio sistemico
  • Supporto all’innovazione: sandbox normativi, ex post enforcement, AI Pact
  • Parte interattiva:”Diventa un valutatore dell’AI Office”

L’implementazione dell’AI Act: governance, conformità e strumenti pratici

  • L’interazione tra AI Act e GDPR: categorie speciali di dati e finalità di bias detection
  • Il ruolo dell’European AI Office e dell’AI Board: governance centrale e nazionale
  • Codici di condotta e standard tecnici: come facilitano la conformità
  • Documentazione tecnica, valutazione della conformità e registri
  • Parte interattiva: “Check-up di conformità”

Dopo il corso sarai in grado di:

  • Comprendere i principi etici e i rischi dell’AI
    Con particolare attenzione ai principali incidenti industriali, bias, discriminazione algoritmica, sorveglianza e disinformazione.
  • Conoscere la struttura, i divieti e gli obblighi dell’AI Act
    Classificando i sistemi IA in base al livello di rischio e interpretando correttamente le implicazioni normative per fornitori e utilizzatori.
  • Applicare strategie di compliance e governance
    Attraverso strumenti pratici come documentazione tecnica, codici di condotta, standard tecnici e l’interazione tra AI Act e GDPR.
  • Valutare e gestire scenari complessi
    Inclusi i rischi sistemici legati all’Intelligenza Artificiale Generale (AGI), tramite simulazioni interattive e analisi di casi reali con supporto digitale.

OTTIENI LA CERTIFICAZIONE E AGGIUNGILA ALLA TUA FORMAZIONE SU LINKEDIN

Al termine del corso riceverai una certificazione di completamento che attesta le ore di formazione svolte e le nuove competenze acquisite. Aggiungendola sul CV e LinkedIn potenzierai immediatamente il tuo profilo con una delle skill più richieste dalle aziende.

GLI STUDENTI DICONO DI NOI

Eccellente

4.9  |  262 recensioni

Contenuti di qualità

La piattaforma risulta essere gradevole e facilmente navigabile.I contenuti sono ben spiegati e all'occorrenza è possibile contattare i docenti per dubbi o spiegazioni supplementari.Nel complesso è lo strumento giusto se...

Denard

Ottimo corso per iniziare a utilizzare Power BI

Ho recentemente completato il corso di DataMaster "Power BI - PL300". Il corso è stato esattamente quello che mi aspettavo. Mi ha fornito una preparazione esaustiva sull'utilizzo generale del programma,...

Davide

Data Masters ... al top!

Ho avuto la fortuna di trovare i ragazzi di DM dopo una ricerca condotta sul web e devo proprio dire che ne sono stato e ne sono entusiasta. Competenza, professionalità,...

Biagio Tramontana

Metti in pratica velocemente quanto hai studiato

La cosa più importante per chi possiede già una professionalità e deve migliorarla velocemente, è fare formazione continua con strumenti che permettano ad ogni step di studio di poter riversare...

stefano locatelli

Data Masters: per me il non plus ultra!

I Docenti di Data Masters raggiungono, con i loro Corsi, elevatissimi livelli equamente distribuitili tra Professionalità, Qualità, Eccellenza e costante attenzione umana agli studenti. Bravissimi è dire poco! Grazie!

Filippo C.

Ottimo corso Power BI, super consigliato

Ho seguito il corso di Power BI con Data Masters e lo consiglio vivamente sia a chi non ha una conoscenza del software che a tutti coloro che vogliono implementare...

Francesca T.

Supporto continuo e qualità eccellente

Ho seguito un corso con Data Masters e posso dire con certezza che la qualità dei contenuti e della didattica è davvero alta. Ma ciò che rende davvero unica questa...

Saverio Lafronza

Ottimo corso

Ho acquistato questo corso per avere una panoramica completa e strutturata che mi consentisse di consolidare ed arricchire le mie conoscenze su Power BI. Il corso è molto ben fatto,...

SIMONA

Non solo per la certificazione ma per acquisire anche una buona padronanza degli strumenti Power Query e Power BI

Mi stavo preparando a prendere la certificazione PL-300 seguendo i moduli che mette a disposizione Microsoft. Mi sono poi imbattuto nella pagina web di Datamasters che offriva un servizio di...

Alberto

Soddisfatto

Notevole professionalità e qualità di contenuti ed insegnamento. Lo consiglio per chi vuole accrescere il proprio curroculum o semplicemente il proprio bagaglio culturale.

Andrea Tedesco

PARLANO DI NOI

A chi è rivolto il corso
AI Act: Governance, Rischi e Implementazione dell’AI in Azienda

Manager dell’innovazione e decision maker aziendali

Se stai guidando l’adozione dell’AI nella tua azienda, questo programma ti offre una visione strategica per evitare errori normativi, identificare opportunità e trasformare la compliance in vantaggio competitivo.

Responsabili della compliance e della governance aziendale

Se devi garantire che i sistemi AI della tua organizzazione siano conformi alle nuove normative europee, questo corso ti fornisce le linee guida operative per implementare una governance responsabile e documentare ogni fase del processo.

Consulenti in ambito tecnologico e normativo

Se supporti aziende nella trasformazione digitale, questo corso ti permette di offrire un valore aggiunto: comprendere a fondo le implicazioni dell’AI Act per i tuoi clienti e guidarli in scelte consapevoli e conformi.

Legali specializzati in diritto tecnologico

Se ti occupi di interpretare e applicare normative complesse nel campo dell’innovazione, qui troverai un’analisi dettagliata dell’AI Act e degli impatti legali su pratiche aziendali, sistemi AI ad alto rischio e responsabilità giuridiche.

Funzionari pubblici e Policy Maker

Se lavori nella regolamentazione o nella gestione di servizi pubblici basati su AI, apprenderai come interpretare e applicare l’AI Act in contesti istituzionali, con focus su trasparenza, rischio sistemico e sorveglianza.

Sviluppatori e utilizzatori di soluzioni AI

Se progetti, addestri o utilizzi sistemi di intelligenza artificiale, è fondamentale capire quali pratiche rientrano nel perimetro dell’AI Act: il corso ti aiuterà a distinguere casi d’uso ad alto rischio e a strutturare pipeline conformi.

Corso AI Act: Governance, Rischi e Implementazione dell’AI in Azienda

La Guida completa e aggiornata al nuovo Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, spiegato da uno dei massimi esperti internazionali.

Un percorso esclusivo di 4 lezioni in diretta per interpretare correttamente la normativa, anticipare le criticità e costruire processi di compliance solidi e sostenibili.

 

10 ticket disponibili
497€

50%

SCONTO


247€ PER I PRIMI 10 ISCRITTI

  • Il corso più completo e aggiornato sull'AI ACT Europeo
  • 4 lezioni LIVE pomeridiane
  • Accesso alle registrazioni di tutte le LIVE
  • Canale di supporto diretto con il docente
  • Accesso a Chat Act, l'assistente intelligente per AI ACT

DATA MASTERS PER LE AZIENDE

Vuoi potenziare il tuo team con le competenze in AI?

Creiamo percorsi di formazione in AI per il tuo team tecnico, per integrare soluzioni AI nei tuoi processi e obiettivi di business. Uniamo la tua expertise di dominio con le più avanzate tecnologie AI per generare valore concreto.

DOMANDE FREQUENTI