
Il ponte tra skill-based learning e AI adaptation
Quando nel 2022 abbiamo creato Data Masters avevamo un obiettivo molto chiaro: aiutare professionisti e aziende ad accelerare la trasformazione digitale introducendo competenze AI e Data in modo concreto, misurabile e sostenibile.
All’inizio conoscevamo molto bene il mondo della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale, ma ci mancavano probabilmente molti dati reali nelle nostre assumption sulle modalità di apprendimento, soprattutto sul come stimolare il famoso relearning o re-imparare ad apprendere in un contesto di mercato che cambia alla velocità della luce.
Oggi, grazie alle tantissime esperienze fatte in questi anni, e dopo aver formato oltre 30.000 professionisti, attivato più di 100 AI Academy aziendali e creato più di 1.000 ore di corsi in machine learning, data science e intelligenza artificiale, siamo felici di annunciare una grande novità: la prima piattaforma e-learning italiana realmente skill-based.
Perché serviva un cambio di paradigma
Uno dei problemi più grandi nella formazione professionale è la rapida obsolescenza delle competenze: una skill tecnica può diventare irrilevante in pochi mesi.
L’ascesa dei micro-credentials segna il passaggio di una nuova esigenza che passa da “ore erogate” a competenze verificate: validazione di competenze agili, costantemente aggiornabili e collegate ai ruoli reali. Per rispondere a questa nuova esigenza nella trasformazione del talento serve un sistema innovativo —metodologia e tecnologia—che abiliti lo skill-based learning, valutazioni continue e rilascio di micro-credential interoperabili e tracciabili. Questo ci impone di ripensare non solo cosa insegnare, ma come erogare la formazione.
Dalle centinaia di interviste con C-level, HR, dipendenti e professionisti è emerso un punto netto: il modello tradizionale del corporate learning—misurato in ore erogate, corsi completati, certificati—non basta più in un’economia che cambia di continuo. Ha funzionato in un mondo più lento e prevedibile; oggi rischia di rendere il mondo dello sviluppo del talento e delle competenze meno rilevante se non cambiamo radicalmente il modo in cui progettiamo e misuriamo la crescita delle persone.
Il nostro nuovo approccio: dati, scienza, pratica reale
Stiamo introducendo un approccio all’apprendimento più scientifico e data-driven, che mette davvero al centro il learning by doing:
- Identificare gli obiettivi professionali: mappiamo le competenze rilevanti per ruolo e obiettivi aziendali.
- Misurare velocità e qualità di apprendimento: non solo consumo di contenuti, ma prova di capacità su casi d’uso reale e validazione dell`apprendimento.
- Personalizzare in modo scalabile: percorsi adattivi, feedback personalizzati e modelli di sviluppo del talento continui.
La tecnologia che c’è dietro
Abbiamo sviluppato tecnologie che consentono una misurazione granulare delle competenze, la scoperta di pattern di apprendimento e l’evidenza degli skill gap. Questo permetterà alle aziende di costruire programmi di continuous learning veloci, mirati e misurabili.
In altre parole, con l’introduzione di questa nuova piattaforma miriamo a convertire i dati sulle competenze in azioni concrete — misurare le capability, chiudere i gap con percorsi personalizzati e mobilitare il talento su larga scala.
Oggi molte aziende non hanno ancora l’infrastruttura per:
- Misurare le skill presenti e quelle necessarie o emergenti,
- Chiudere i gap di competenza con learning mirato,
- Distribuire il talento su workflow e progetti guidati dall’AI.
Con la nostra nuova piattaforma skill-based e-learning mettiamo un building block per un futuro in cui AI e persone lavorano in modo sempre più integrato. Vogliamo riportare al centro la competenza dei professionisti e dare alle aziende e quindi ai leader di HR & L&D strumenti concreti per progettare, misurare e far crescere le capability che contano.
Questo è solo l’inizio. Continueremo a migliorare ascoltando clienti e community, una funzionalità alla volta—con ambizione e tanta passione per il mondo dell’Intelligenza Artificiale.
Vuoi provarla e capire realmente di cosa stiamo parlando, puoi entrare subito in piattaforma gratuitamente.