
Un riconoscimento che celebra la nostra missione
Siamo orgogliosi di annunciare che Data Masters è stata premiata come Migliore Startup EdTech Italiana 2025 ai Global EdTech Startup Awards (GESAwards), la più grande competizione mondiale dedicata all’innovazione nell’education technology.
Un traguardo che riconosce il nostro impegno nel formare la prossima generazione di professionisti AI-ready e nel rendere l’intelligenza artificiale una competenza accessibile a tutti.
I GESAwards: la competizione globale per l’innovazione nella formazione
I Global EdTech Startup Awards (GESAwards) sono la competizione internazionale più prestigiosa del settore EdTech, dedicata alle startup che innovano nel campo dell’istruzione.
Giunti quest’anno alla decima edizione, ai GESAwards ogni anno partecipano oltre 8.000 startup da più di 130 Paesi, selezionate in eventi regionali e nazionali fino alla finale mondiale.
L’obiettivo dei GESAwards è individuare le tecnologie e i modelli educativi più promettenti, capaci di trasformare il modo in cui il mondo apprende.
Edtech Italia è stata anche quest’anno partner della competizione e ha gestito le semifinali italiane, decretando la migliore soluzione edtech italiana del 2025, che concorrerà per il titolo di miglior soluzione globale, insieme ad altre soluzioni provenienti da tutto il mondo.
Ricordiamo che Edtech Italia è l’associazione che unisce le realtà che lavorano per il progresso sostenibile dell’apprendimento, delle competenze e della gestione del capitale umano in Italia. Con più di 100 imprese associate, si configura come la community di riferimento per la promozione dell’ecosistema italiano dell’education sul territorio e all’estero, per la connessione tra gli attori chiave dell’istruzione e della formazione, per la creazione di dialogo con le comunità educative e scientifiche, e per lo studio del mercato in continua evoluzione.

La vittoria italiana: Data Masters al primo posto
Dopo essere stata selezionata tra le semifinaliste italiane 2025 da EdTech Italia, Data Masters è stata premiata questo 10 novembre come vincitrice nazionale nella categoria Migliore Startup EdTech Italiana 2025.
La giuria designata da EdTech Italia, era composta da esperti e pionieri in ambito EdTech: Matteo Bonanno, Research & Development Project Manager di Gruppo editoriale La Scuola, Marco Timo, Regional Tech Manager di Sanoma Italia, Chiara Curti, Brand Manager di Gruppo Spaggiari Parma , Enrico Poli, Director di Zanichelli Venture, Alicia Berlanga, Edutech Cluster Spain Manager, Andrea Nicola Papini, Sales Manager di MR Digital S.r.l..
Il pitch di Data Masters: un nuovo paradigma per la formazione AI
Durante la semifinale italiana, il nostro CEO Francesco Cipriani ha raccontato la visione che guida Data Masters:
“La tecnologia evolve più velocemente di quanto le persone riescano ad apprendere — e questo genera un crescente AI skill gap.
Con Data Masters abbiamo creato un ecosistema di apprendimento continuo, basato sull’intelligenza artificiale, che misura le competenze, identifica i gap e costruisce percorsi su misura per accelerare la trasformazione.”
La nostra piattaforma unisce AI-driven assessments, percorsi personalizzati e project work pratici, offrendo esperienze di formazione dinamiche e misurabili sia per i singoli professionisti che per le aziende.
Fino ad ora, Data Masters ha formato oltre 25000 professionisti, e guidato centinaia di aziende in processi di trasformazione della workforce e del management con percorsi che vanno dalla formazione in IA e Data alla misurazione delle competenze, fino alla realizzazione e introduzione di soluzioni AI nei processi aziendali. Oggi conta tra i suoi clienti aziende leader come il gruppo Tim, Pirelli, Reddit, Podini SPA, Allcore, NTS, decine di PMI, e Pubblica Amministrazione e tra i suoi principali investitori Primo Capital e Zanichelli Ventures.
Un modello sostenibile e scalabile
Nel 2024 abbiamo raddoppiato il fatturato, grazie all’uso intelligente dell’AI, combiniamo contenuti on-demand, live session e automazione, scalando la formazione senza aumentare notevolmente i costi e garantendo efficienza e risultati misurabili.
Ma la nostra crescita non è solo nei numeri: è nel modo in cui stiamo ridefinendo l’apprendimento professionale.
La combinazione tra contenuti on-demand, live session interattive e automazione AI ci consente di scalare la formazione, mantenendo sempre un altissimo livello di personalizzazione. Il nostro modello unisce sostenibilità e impatto formativo, con un approccio data-driven che misura le competenze in tempo reale e ne monitora l’evoluzione nel tempo.
Per le aziende, questo significa poter mappare e sviluppare i talenti interni in modo scientifico e strategico; per i professionisti, significa costruire carriere realmente future-proof, allineate alle richieste del mercato.
La nostra visione è chiara: rendere la formazione in AI non solo accessibile, ma anche misurabile, scalabile e sostenibile nel lungo periodo.
Verso le finali globali a Londra
La vittoria ai GESAwards Italia 2025 ci apre le porte alle finali mondiali che si terranno a Londra, nel gennaio 2026. Insieme alle altre aziende finaliste sul podio, Data Masters volerà a Londra per partecipare a un bootcamp internazionale, organizzato da BETT UK, la fiera più importante al mondo dedicata all’Education Technology.
Sarà un’occasione unica per incontrare esperti e leader del settore Edtech da tutto il mondo e condividere idee, strumenti e visioni sul futuro dell’apprendimento.
Durante le finali presenteremo su un palcoscenico internazionale la nostra piattaforma e i risultati raggiunti davanti a una giuria composta da investitori, esperti EdTech, università e leader dell’innovazione, in un contesto che rappresenta il cuore pulsante del futuro dell’education globale.
Guardando al futuro
Essere riconosciuti come la Migliore Startup EdTech Italiana 2025 è per noi una conferma e un punto di partenza.
“Non stiamo solo insegnando l’AI — stiamo formando le persone che ne costruiranno il futuro.”
Con il supporto della community EdTech globale, continueremo a innovare nel campo dell’AI Education, con un obiettivo chiaro: diventare lo standard internazionale per la misurazione e lo sviluppo delle competenze AI.
Nei prossimi mesi continueremo a espandere la nostra offerta formativa, potenziando l’uso dell’intelligenza artificiale per rendere i percorsi sempre più personalizzati, predittivi e adattivi alle esigenze di ciascun utente.
Stiamo inoltre lavorando a nuovi progetti internazionali di collaborazione e ricerca con università e imprese, per portare la nostra metodologia di AI learning oltre i confini italiani.
Il nostro obiettivo è ambizioso ma concreto: diventare lo standard globale per la misurazione e lo sviluppo delle competenze AI, contribuendo a colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro.
Il viaggio continua e questa vittoria, condivisa con la nostra community, per noi è solo l’inizio.



