Partecipa al nostro webinar dedicato al Vibe Coding, un approccio emergente che sta cambiando il modo in cui si scrive e si progetta software con il supporto dell’intelligenza artificiale.
Esploreremo in modo pratico cosa significa lavorare con strumenti di validazione product, UI e sviluppo guidati da AI e capiremo come, grazie ai più recenti LLM, il lavoro quotidiano di formatori, sviluppatori, designer e product manager stia cambiando.
Durante la sessione mostreremo esempi concreti, affronteremo i limiti attuali di questi strumenti e discuteremo insieme quando ha senso adottarli e come iniziare a farlo in modo consapevole.
Topics: Vibe coding, Generative AI, AI-native.
COSA ESPLOREREMO NELLA LIVE
Alcuni lo definiscono il futuro della progettazione AI, altri lo bollano come una moda passeggera per creativi senza basi tecniche.
Il Vibe Coding divide la community di AI Developer: da una parte c’è l’idea che l’AI possa generare output non solo funzionali ma esteticamente coerenti, evocativi, progettati con intenzione. Dall’altra, lo scetticismo di chi crede che parlare di “vibe” significhi allontanarsi dall’ingegneria del dato e dalla concretezza del codice.
In questo webinar demo, proveremo insieme cosa significa davvero costruire un’esperienza AI “in vibe”: progettare non solo per generare, ma per comunicare uno stile, trasmettere un’identità, guidare il modello verso un output significativo e contestuale.
Che tu sia scettico/a o entusiasta, questo è il momento perfetto per entrare nel dibattito, vedere il Vibe Coding in azione e decidere da che parte stare.
SPEAKER DELLA LIVE
Giuseppe Mastrandrea
Machine Learning Engineer
Giuseppe è un Ingegnere Informatico con una forte specializzazione e pubblicazioni in ambito Computer Vision. Da circa 8 anni si dedica all’insegnamento in ambito informatico e alla formazione sulle tecnologie emergenti tra le quali il Machine Learning.
Se vuoi capire come la Generative AI può essere usata non solo per automatizzare, ma per esprimere e progettare creativamente.
Se vuoi usare il Vibe Coding per passare rapidamente dal mockup al codice, prototipando interfacce funzionanti anche senza supporto diretto da parte di un dev team.
Il Vibe Coding è al centro del tuo workflow quotidiano: padroneggiare strumenti come Cursor o Claude significa moltiplicare la velocità di sviluppo e migliorare la qualità del codice prodotto.
Se vuoi validare idee più velocemente, collaborare in modo più fluido con i team tecnici e persino realizzare prototipi in autonomia.
Se vuoi scoprire come utilizzare il Vibe Coding peri trasformare idee in MVP reali senza dover scrivere codice tradizionale, sfruttando l’AI per abbattere i costi e accelerare il go-to-market.
Se vuoi aggiornare i tuoi programmi formativi per integrare l’uso di LLM nella scrittura del codice e preparare gli studenti alle nuove dinamiche del lavoro software-driven.