OpenAI ha recentemente rilasciato GPT-4, l’ultima versione del suo modello di Intelligenza Artificiale generativa alla base di ChatGPT. Questa versione, che arriva a distanza di tre anni dal rilascio di GPT-3 e cinque anni dal primo GPT, è stata descritta come più creativa, collaborativa e affidabile. GPT-4 presenta anche una nuova funzionalità di input multimodale… Continua a leggere GPT-4: il modello AI che rivoluzionerà la nostra quotidianità
Categoria: Uncategorized
Data Masters è partner di PyCon Italia 2023
PyCon è la conferenza italiana di Python Italia e uno degli appuntamenti più importanti in Europa per developer e appassionati. Siamo emozionati nell’annunciarvi che Data Masters è Partner della tredicesima edizione che si terrà a Firenze dal 25 al 28 maggio. Una collaborazione che ci riempie di orgoglio e ci vedrà impegnati in diverse attività… Continua a leggere Data Masters è partner di PyCon Italia 2023
Marcello Majonchi nuovo Special Advisor di Data Masters
Siamo entusiasti di annunciare che Marcello Majonchi è un nuovo Special Advisor di Data Masters. Questa è la prima di tante collaborazioni strategiche che ci permetterà di far conoscere il nostro Brand e il nostro progetto ad un pubblico sempre più vasto, con la visione comune di formare e guidare le nuove generazioni di professionisti… Continua a leggere Marcello Majonchi nuovo Special Advisor di Data Masters
Data Masters ospite del Podcast di IA Spiegata Semplice
Nella nuova puntata del Podcast di IA Spiegata Semplice il Ceo di Data Masters Francesco Cipriani ha parlato di come è nato questo progetto, di come si sta evolvendo in un vero e proprio ecosistema nella formazione in Intelligenza Artificiale, della crescita della Community di Data Masters e del corso più completo ed aggiornato in… Continua a leggere Data Masters ospite del Podcast di IA Spiegata Semplice
La NASA sfrutta l’AI per progettare i componenti delle missioni spaziali
La NASA si affida all’Intelligenza Artificiale per progettare alcuni componenti e strutture da implementare nelle sue prossime missioni spaziali. Questi elementi possono assomigliare ai resti di alcuni esoscheletri alieni, ma presentano diversi punti di forza: un peso inferiore, maggiore tolleranza ai carichi strutturali e un minore tempo di esecuzione per essere sviluppate rispetto alle parti… Continua a leggere La NASA sfrutta l’AI per progettare i componenti delle missioni spaziali
L’AI di Spotify: come capisce i nostri gusti musicali
Ogni lunedì mattina oltre 400 milioni di utenti Spotify trovano una nuova playlist personalizzata chiamata Discover Weekly. Un mixtape di 30 canzoni che porta gli ascoltatori alla scoperta di nuovi artisti e nuovi brani con un’alta probabilità di incontrare i loro gusti musicali. È il modo con cui Spotify personalizza il proprio servizio cucendolo su… Continua a leggere L’AI di Spotify: come capisce i nostri gusti musicali
ChatGPT supera l’esame di licenza medica
Un team di ricercatori ha sottoposto ChatGPT all’esame di licenza medica previsto negli Stati Uniti. Il chatbot di Open AI non solo ha superato la prova, ma ha anche dimostrato di poter supportare le sue risposte attraverso spiegazioni e deduzioni logiche. Lo United States Medical Licensing Examination (USMLE) consiste in tre test che integrano domande… Continua a leggere ChatGPT supera l’esame di licenza medica
Come costruire un processo di analisi efficace: i consigli degli esperti del MIT
I docenti della MIT Sloan, la Business School del Massachusetts Institute of Technology, hanno messo a disposizione la loro profonda esperienza nell’applicazione degli strumenti di Data Science, dell’ottimizzazione e del Machine Learning per condividere strategie, consigli e strumenti per progettare un processo analitico efficace. Lasciare che le decisioni aziendali guidino la strategia dei dati Le… Continua a leggere Come costruire un processo di analisi efficace: i consigli degli esperti del MIT
La nuova mossa di Google si chiama Bard
Google ha annunciato un chatbot AI per competere con ChatGPT chiamato “Bard” Dopo il rilascio di ChatGPT di OpenAI, la popolarità della tecnologia AI generativa ha spinto infatti gli executive di Google a dichiarare un “codice rosso” e a correre ai ripari, richiamando all’interno della società anche i 2 founder Larry Page e Sergey Brin.… Continua a leggere La nuova mossa di Google si chiama Bard
ChatGPT: Come insegnanti e scuole affrontano la scrittura basata sull’AI
Con il rilascio di ChatGPT di OpenAI a dicembre, i testi prodotti dal modello di AI generativa sono diventati il principale oggetto di discussione nel mondo accademico. Se la maggioranza degli insegnanti e dei consigli scolastici ne condannano l’utilizzo, una piccola minoranza intravede le potenzialità di questo strumento a supporto degli studenti. Ecco una panoramica… Continua a leggere ChatGPT: Come insegnanti e scuole affrontano la scrittura basata sull’AI